In Italia

In Italia

Rapporto 2012 di Valoritalia: possiamo bere sorsi tranquilli

4 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Oltre un miliardo di bottiglie, il 75% delle Doc italiane sotto osservazione. Questo è il dato impressionante che riguarda Valoritalia, l'organismo di controllo e certificazione volontaria dei vini italiani (Dop e Igp, ma anche varietali e d'annata compresi i biologici). Si tratta di un ente autonomo che unisce le forze di Unione Italia Vini, CSQA Certificazioni e Federdoc. ALTA QUALITA' DIFFUSA - In sintesi, dai controlli in cantina, nei vigneti e dalle analisi chimiche emerge un quadro molto rassicurante del livello qualitativo delle produzioni certificate italiane e della serietà imprenditoriale nel settore vitivinicolo. Basti pensare che su 21.598 visite effettuate nel 2012, sono solo 1.129 i pareri di non conformità grave. La maggior parte delle irregolarità (886) riguarda i "viticoltori" mentre 223 sono imputate agli "imbottigliatori" e 40 ai "vinificatori". PER LE DOP - Per quanto riguarda i vini Dop (Docg e Doc), su 35.606 campioni prelevati le 2.350 commissioni di degustazione ne hanno segnalati rivedibili 829 (il 2,33%) e non idonei 94 (lo 0,26%). Le impietose analisi chimico-fisiche ne hanno bocciati 436 (1,20%). Insomma, gli italiani possono per lo meno bere senza timore di essere truffati.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati