In Italia

In Italia

Rapporto 2012 di Valoritalia: possiamo bere sorsi tranquilli

4 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Oltre un miliardo di bottiglie, il 75% delle Doc italiane sotto osservazione. Questo è il dato impressionante che riguarda Valoritalia, l'organismo di controllo e certificazione volontaria dei vini italiani (Dop e Igp, ma anche varietali e d'annata compresi i biologici). Si tratta di un ente autonomo che unisce le forze di Unione Italia Vini, CSQA Certificazioni e Federdoc. ALTA QUALITA' DIFFUSA - In sintesi, dai controlli in cantina, nei vigneti e dalle analisi chimiche emerge un quadro molto rassicurante del livello qualitativo delle produzioni certificate italiane e della serietà imprenditoriale nel settore vitivinicolo. Basti pensare che su 21.598 visite effettuate nel 2012, sono solo 1.129 i pareri di non conformità grave. La maggior parte delle irregolarità (886) riguarda i "viticoltori" mentre 223 sono imputate agli "imbottigliatori" e 40 ai "vinificatori". PER LE DOP - Per quanto riguarda i vini Dop (Docg e Doc), su 35.606 campioni prelevati le 2.350 commissioni di degustazione ne hanno segnalati rivedibili 829 (il 2,33%) e non idonei 94 (lo 0,26%). Le impietose analisi chimico-fisiche ne hanno bocciati 436 (1,20%). Insomma, gli italiani possono per lo meno bere senza timore di essere truffati.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati