In Italia

In Italia

Radici Taurasi Riserva 2008 Antonio Mastroberardino sarà Wine of the year 2022 di Decanter

10 Settembre 2022 Civiltà del bere
Radici Taurasi Riserva 2008 Antonio Mastroberardino sarà Wine of the year 2022 di Decanter

L’edizione speciale di Radici, Taurasi Riserva Docg 2008 dedicata ad Antonio Mastroberardino è fra i migliori assaggi dell’anno della rivista Decanter. Entrerà nell’ambita selezione dei “Wines of the year 2022” scelti fra oltre 30 mila vini degustati ogni anno dai collaboratori del wine magazine.

Qualità, valore e punteggio (minimo 95/100): sono i tre criteri con cui ogni anno Decanter seleziona i migliori assaggi in assoluto fra gli oltre 30 mila vini degustati durante i mesi precedenti dal team della redazione e dai numerosi collaboratori (qui sono radunati i “Top Wines of the Year” fino al 2021). La lista di quest’anno ancora non è ufficiale, ma a Piero Mastroberardino è arrivata notifica che il suo Taurasi Riserva 2008 dedicato al padre Antonio, Cavaliere al Merito del Lavoro e guida dell’azienda familiare dal secondo dopoguerra, è nella rosa dei prescelti.

Premiato il Taurasi dedicato al pioniere degli autoctoni campani

La soddisfazione più grande per Piero Mastroberardino, che ha annunciato alla stampa la notizia, non deriva dal premio in sé, quanto dal fatto che il vino meritevole sia quello «rilasciato al pubblico alla fine del 2014, pochi mesi dopo la scomparsa di mio padre, Antonio». Spiega il produttore: «Quel vino, esemplare unico che ho voluto dedicare a lui e che vive solo in quell’annata, fu il mio modo di lasciare una traccia da ricordare nella sua straordinaria carriera professionale. Che venga riconosciuto oggi, a distanza di tanto tempo, come candidato vino dell’anno da una rivista così importante è un segno per me ancor più intenso e profondo».

L’ultimo omaggio: un clone di Aglianico

Oltre all’edizione speciale 2008 di Taurasi Riserva Radici, ad Antonio Mastroberardino è stato più recentemente intitolato un clone di Aglianico, dopo un lungo lavoro di selezione tra 30 biotipi in due campi sperimentali. Si chiama Aglianico VCR421 Antonio Mastroberardino ed è anche questo frutto di un progetto portato avanti dal figlio Piero, che sta puntando molto su questo versatile vitigno. Scopri di più [+]

Un tributo ad Antonio Mastroberardino e alla forza del suo messaggio

«Mio padre ha dedicato la sua vita alla sua terra e ai suoi vini, con l’intento di rendere omaggio ai suoi maggiori e di consegnare il testimone a chi lo seguiva», conclude il produttore. «Questo riconoscimento è dunque interamente suo, di Antonio Mastroberardino, e regala alla nuova generazione di casa Mastroberardino che verrà un tributo ideale straordinario nella comprensione dell’unicità di questa peculiare arte d’intraprendere, che si respira con cristallina nitidezza nelle famiglie del vino».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati