In Italia

In Italia

Quattro ristoranti di montagna dove la cucina è all’altezza del panorama

15 Settembre 2020 Jessica Bordoni
Quattro ristoranti di montagna dove la cucina è all’altezza del panorama

Se siete in Valle d’Aosta, lasciatevi tentare dalla ricca proposta dell’Hotel Bellevue, con vista sul Gran Paradiso e sul Monte Bianco. In Trentino – Alto Adige e in Veneto, vi attendono i progetti di eco-design dell’Allpinn, del Rifugio Oberholz e del Rifugio Burz, immersi nei più amati comprensori sciistici regionali.

Mare o montagna, questo è il dilemma. Quando poi si ha la fortuna, come in Italia, di trovarsi al cospetto di cime e spiagge spettacolari (diciamo pure uniche al mondo), la scelta diventa ancora più ardua. La scorsa settimana vi abbiamo proposto una selezione di ristoranti vista mare mozzafiato. Per par condicio, ecco quattro indirizzi altrettanto scenografici in quota. Fidatevi: la proposta enogastronomica è all’altezza della bellezza panoramica dei luoghi.

Bellevue

Valle d’Aosta

L’Hotel Bellevue è tra i più pittoreschi dell’intera regione. Costruito nel 1925, sorge in mezzo ai prati di Sant’Orso, di fronte al massiccio del Gran Paradiso e del Monte Bianco. È la meta ideale per chi vuole immergersi nella bellezza incontaminata della montagna e garantisce anche un’articolata offerta gastronomica. Accanto al ristorante Bellevue, ci sono la Terrazza, il Petit Bellevue (una stella Michelin), il Bar à fromage e la Brasserie du Bon Bec. I prodotti locali sono utilizzati con la giusta creatività rielaborando con leggerezza i piatti simbolo valdostani. Non meno spettacolare della location la cantina, che accoglie circa 2.000 bottiglie.

rue Grand Paradis 22, Cogne (Aosta)
0165.74.825
www.hotelbellevue.it

AlpiNN

Alto Adige

È l’ultima sfida di Norbert Niederkofler, lo chef tristellato del St. Hubertus all’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia. Il motto di Alpinn è “Cook the mountain”, ovvero dare forma e sostanza alla cultura e alle tradizioni gastronomiche di alta quota, sempre nell’ottica di una crescita etica e sostenibile che valorizza il lavoro dei coltivatori e degli allevatori del territorio. Il ristorante si trova a 2.275 metri di altezza ed è ospitato all’interno del Lumen, il Museo della fotografia di montagna: una sorta di moderna palafitta in vetro e cemento a strapiombo sulle cime dolomitiche.

Plan de Corones, Brunico (Bolzano)
0474.43.10.72
www.alpinn.it

Rifugio Oberholz

Alto Adige

Molto più di una baita di montagna. Il Rifugio Oberholz è un progetto di eco-design degli architetti Pichler e Mikolajcak realizzato a 2096 metri nel comprensorio sciistico ed escursionistico di Obereggen-Latemar. La struttura si compone di tre volumi geometrici di vetro e larice che si susseguono a sbalzo, a cui si aggiunge una spaziosa terrazza panoramica con vista sulle cime circostanti. Dentro al ristorante, gli ingredienti locali sono protagonisti di appetitose rivisitazioni delle ricette altoatesine, come il risotto con pino mugo di Obereggen, mozzarella di bufala e manzo essiccato.

Obereggen 1, Nova Ponente (Bolzano)
0471.61.82.99
www.oberholz.com

Burz

Veneto

Lo scenario è quello del comprensorio Arabba-Marmolada, gioiello delle Dolomiti. Il Rifugio Burz si raggiunge in seggiovia, in mountain bike sul percorso Sellaronda o passeggiando lungo il sentiero dal centro di Arabba per 40 minuti. L’architettura tradizionale si contrappone a un arredo moderno, con tanto di vasca idromassaggio esterna. È aperto dalla colazione alla cena, per un pranzo completo, un aperitivo o una merenda. I piatti, preparati con materie prime locali e a km 0, sono proprio quel che ci si aspetta da un rifugio di montagna. Ne volete un assaggio? Canederli, gulasch con polenta e torte fatte in casa.

località Burz 1, Arabba (Belluno)
0436.79.399
www.burz.it

Per leggere l’articolo completo sui ristoranti con vista clicca qui

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati