In Italia

In Italia

Quando l’arte racconta il vino. Verona per Expo 2015

28 Marzo 2014 Anna Rainoldi
Giovanni Bellini, Arcimboldo, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci, ma anche Lucas Cranach, Peter Paul Rubens, Ribera, Nicolas Poussin, Jacob Jordaens. Da Jacopo Tintoretto, Tiziano, Philippe Mercier, Nicholas Tournier, Goya, Manet, Degas fino a Boccioni, Depero, Guttuso, Picasso, Magritte. Gli artisti di ogni tempo hanno celebrato nelle loro opere il vino come elemento simbolico - ma tangibile - del rapporto umano con il mito, la religione, il lavoro della terra, e soprattutto il piacere dei sensi. In occasione di Expo 2015, la città di Verona ha deciso di allestire una mostra dedicata a questo grande tema, attraversando la storia dell'arte e le diverse tecniche espressive. Dal 4 aprile al 2 agosto 2015, al Palazzo della Gran Guardia della città scaligera, va in scena Arte e Vino. UN PERCORSO SUGGESTIVO - Promossa dal Comune di Verona, Veronafiere con altre istituzioni e Villaggio Globale International, l'esposizione sarà curata da Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa con un comitato scientifico pertinente ai diversi periodi artistici. Si tratta di una mostra corale, dal Rinascimento al XX secolo, dove le sezioni tematiche, in relazione tra loro, condurranno il visitatore dal tema mitologico, regno di Dioniso, a quello religioso, ai piaceri dell’incontro e del bere, al lavoro della terra nello scorrere ciclico delle stagioni. Sicuramente un percorso di grande suggestione per gli amanti del nettare di Bacco.  

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati