In Italia

In Italia

Puglia, orgoglio italiano su Forbes

2 Dicembre 2020 Anita Franzon
Puglia, orgoglio italiano su Forbes

Forbes celebra la Puglia, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la viticoltura che è in piena espansione. Crescono i vini biologici, portando la regione al secondo posto per produzione. E un punto di forza è il prezzo, perché anche le migliori interpretazioni rimangono su livelli accessibili a tutti i consumatori.

Secondo Forbes la Puglia si mostra parte dell’avanguardia del vino italiano. Citando il magazine: “In nessun luogo sulla terra la bellezza naturale, il cibo e il vino sono così intimamente intrecciati come in Italia, e il crescente interesse per quella deliziosa trinità trova pieno fiorire in Puglia, dove valli di vigneti, colline di ulivi, campi di grano e mari brulicanti di vita convivono con antiche tradizioni”.

La seconda regione italiana per la produzione di vini bio

I produttori pugliesi, inoltre, “hanno mantenuto i loro migliori vini a un prezzo che tutti i consumatori possono permettersi”. In più, continua l’articolo, “la Puglia è la seconda regione italiana (dopo la Sicilia) per la produzione di vini biologici“. È questa una vera e propria lode ai vini pugliesi da parte del giornalista enogastronomico John Mariani, che conclude così il suo elogio: “L’Italia è giustamente orgogliosa dei suoi vini migliori, e la Puglia con i suoi prodotti sta rapidamente scalando le classifiche”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati