In collaborazione con

In collaborazione con

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

23 Ottobre 2025 Civiltà del bere
Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria e Toscana, attraverso i propri vigneti, oliveti e l’allevamento di Chianina. Le aziende del Fondo Cariplo si presentano al settore Horeca puntando su Gamay e Metodo Classico Trasimeno Doc, Chianti Docg e Orcia Doc

Due Cantine, una visione comune. Pucciarella e Trequanda, realtà agricole e viticole nate e cresciute sotto l’egida del Fondo pensioni per il personale Cariplo e fino a ieri riferimenti per il settore agricolo e ricettivo a livello locale, inaugurano un nuovo corso all’insegna dello sviluppo commerciale su scala nazionale.
«Abbiamo deciso di credere nelle potenzialità delle nostre aziende, investendo nella loro ristrutturazione e posizionandole sul mercato. Non parliamo più soltanto di patrimonio fondiario, ma di imprese capaci di raccontare l’identità agroalimentare italiana attraverso tre filiere simbolo: vino, olio e carne», dichiara Mauro Selva, direttore generale del Fondo.

Dall’Umbria alla Toscana

Pucciarella, col suo vigneto che si estende per 85 ettari sui terreni collinari più vocati e meglio esposti tra Magione e Corciano, è un riferimento per l’Umbria, pioniera del Metodo Classico nella regione e protagonista nella valorizzazione del Trasimeno Gamay.
Le vigne di Trequanda – polo agricolo che tiene insieme viticoltura, olivicoltura e allevamento della razza Chianina – si sviluppano tra i 350 e i 450 metri di altitudine per 60 ettari, tra la Val di Chiana e la Val d’Asso, all’interno della Docg Chianti e della Doc Orcia.

Territori da scoprire

«In parte si tratta di territori che non hanno ancora una fama vinicola internazionale, ma sono in grado di esprimere qualità sempre più interessanti», prosegue Selva. «L’intenzione di promuovere la crescita e il miglioramento sostanziale del progetto imprenditoriale ci hanno portato dunque all’idea di un rinnovamento dell’identità, dei prodotti e delle strategie di mercato, con un orizzonte nazionale e non più soltanto locale».
La produzione si concentra su varietà autoctone e internazionali interpretate in chiave territoriale, grazie a tecnologie e pratiche vitivinicole all’avanguardia.

Le etichette di punta e l’ospitalità

La linea umbra, contraddistinta dalla presenza sulle etichette delle “pucciarelle”, figure femminili che si rifanno alla mitologia locale, è fortemente legata al Plèstina Trasimeno Gamay, simbolo della denominazione. Trequanda sceglie una veste che ricorda il legame simbiotico con il borgo storico da cui prende il nome, interpreta la tradizione nel Chianti Docg e valorizza le potenzialità del Sangiovese anche in blend con Cabernet e Merlot.
Altra scommessa comune riguarda l’ospitalità. Pucciarella ha sede in un Castello in stile medioevale costruito nel 1717 che, al suo interno, presenta 11 appartamenti. Trequanda gestisce due residenze turistiche, una all’interno del borgo medioevale e un agriturismo a pochi chilometri.

PUCCIARELLA
viale Perugia 32
Villa di Magione (Perugia)
075.84.09.147
info@pucciarella.it
www.pucciarella.it

Segui su FacebookInstagram

TREQUANDA
località Casino
Trequanda (Siena)
0577.66.20.01
info@azienda-trequanda.it
www.azienda-trequanda.it

Segui su FacebookInstagram

In collaborazione con

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati