In Italia

In Italia

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova Doc Bolgheri

5 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Ora anche il Masseto di Ornellaia e il Paleo de Le Macchiole, insieme ad altri vini prodotti nel territorio si potranno fregiare della Doc Bolgheri. E’ la conseguenza più immediata della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n°72 del 29 Marzo scorso) del nuovo Disciplinare di produzione, fortemente voluto dal Consorzio di tutela Doc Bolgheri. La novità è che trova finalmente applicazione il principio della predominanza dei valori del territorio su quelli del vitigno. Infatti all’art. 2 si stabilisce che «La denominazione di origine controllata Bolgheri rosso  e  rosato è riservata ai vini  ottenuti  dalle  uve  provenienti  dai  vigneti aventi nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Cabernet Sauvignon: da 0 al 100%; Merlot: da 0 al 100%; Cabernet Franc: da 0 al 100%;  Syrah: da 0 al 50%; Sangiovese: da 0 al 50%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, presenti nei vigneti da  soli  o congiuntamente fino ad un massimo  del  30%,  iscritti  nel  Registro Nazionale delle varietà». Grazie alla nuova normativa saranno oltre una quindicina i vini sia da monovitigno sia da blend che potranno utilizzare la Doc Bolgheri, evidenziando la vocazione ai grandi rossi di questa terra.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati