In Italia

In Italia

ProWein “fuori fiera”: a Düsseldorf ritorna “Casa Veneta”

25 Marzo 2011 Civiltà del bere
I vini di una trentina di produttori, rappresentativi di tutto il “vigneto Veneto”, abbinati a piatti della tradizione, come si potrebbe fare in una delle mille e mille osterie, trattoria, ristoranti che rappresentano l'orgoglio enogastronomico del territorio, anzi, meglio ancora: come in una “Casa Veneta”. Con questo promettente nome l'Unione Consorzi Vini Veneti ripropone per la seconda volta, in occasione della ProWein (dopo il caloroso successo che l'evento ha riscosso nel 2010) una iniziativa fuori fiera finalizzata a far conoscere, oltre ai vini del Veneto (che, è opportuno ricordarlo, è la prima Regione d'Italia per quantità di produzione e per volumi esportati) le ricette e i prodotti tipici di una delle regioni italiane più ricche di specialità, dai formaggi ai salumi, alle specie vegetali (basti citare il radicchio di Treviso ormai apprezzato in tutto il mondo). Da sabato 26 a lunedì 28 marzo le sale della location Seventyone (Weissenburgstrasse 71 – Düsseldorf), verranno ribattezzate “Casa Veneta” e saranno a disposizione di giornalisti della stampa tedesca e internazionale (nonché di operatori e professional) presenti a Düsseldorf . “Casa Veneta” sarà in quei giorni punto di riferimento e di ristoro, aperto dalle ore 11.00 alle ore 24.00. Due rinomati chef veneti (Franco Favaretto, Presidente della Federazione Italiana Cuochi della Provincia di Venezia, e Alessandro Silvestri, Team Manager della Squadra Chef Regione Veneto – Federazione Italiana Cuochi), entrambi vincitori di numerosi premi internazionali, proporranno i piatti tipici abbinati ai vini, un menù che cambierà di giorno in giorno ma che avrà come filo conduttore l'utilizzo dei prodotti del territorio veneto e le ricette della tradizione. I vini proposti in degustazione saranno quelli delle aziende partecipanti alla collettiva U.VI.VE della ProWein: Accordini Stefano, Balestri Valda, Borgo Stajnbech, Brigaldara, Cantina Beato. Bartolomeo da Breganze, Cantina di Gambellara, Col Dovigo, Corte San Benedetto, Cubi Valentina, Fratelli Dal Cero, Fattori Giovanni, Fattoria Monte Fasolo, Frassinelli Gianluca, Frezza, Graziano Prà, Invinovini, La Cantina Pizzolato, Le Fraghe, Monteci, Ottella, Rubinelli Vajol,  Trabucchi, Vicentini Agostino, Vignaioli Contra' Soarda, Villa Mattielli. Per scoprire di più sul ProWein 2011: - ProWein 2001: il Friulano a Düsseldorf con l'ERSA - "Romantico Custoza" a Düsseldorf con il "nodo d'amore di Valeggio

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati