In Italia

In Italia

Prova superata. Il 2013 del Gruppo Masi

26 Marzo 2014 Civiltà del bere
Ricavo consolidato: 69 milioni di euro (-1%). «Per Masi il 2013 è stato un anno impegnativo» ha commentato il presidente del Gruppo, Sandro Boscaini, in merito alla lieve flessione registrata. «Alla situazione di crisi del mercato interno e di altri Paesi, infatti, si è aggiunta una pesante turbativa nei cambi, con l’euro troppo forte sul dollaro Usa e canadese, sulla corona norvegese e svedese, sullo yen, il rublo e il real brasiliano, mercati da cui deriva una fetta consistente del fatturato di Masi (il 92% del fatturato complessivo deriva dall'export)». E anche la natura ha fatto la sua parte: due vendemmie scarse (2011 e 2012) hanno comportato una quotazione più elevata dei vini di riferimento (vini Veronesi, Pinot grigio e rossi e bianchi Delle Venezie), influendo sulla redditività. BENE IN ITALIA - Gli sforzi commerciali in Italia hanno portato risultati soddisfacenti. «Nonostante le difficoltà del settore Horeca il fatturato è stato mantenuto e il mix addirittura migliorato, grazie al successo del nuovo Rosa dei Masi, alla conferma del Trentodoc millesimato Conte Federico e al crescente apprezzamento dei nostri Amaroni di alta gamma» prosegue Boscaini. SGUARDO AL FUTURO - Resta molto attivo il fronte investimenti, con l'acquisto della tenuta Cà Nova, nell'area del Bardolino Classico, il rinnovo delle attrezzature in cantina e l'ampliamento di Masi Tupungato, la tenuta argentina del Gruppo, che ha internalizzato il ciclo completo (fino all'imbottigliamento) di tutta la capacità produttiva.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati