In Italia

In Italia

Prova superata a pieni voti per la Gran Selezione di Rocca delle Macìe

22 Aprile 2019 Civiltà del bere
Prova superata a pieni voti per la Gran Selezione di Rocca delle Macìe

Rocca delle Macìe è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Sono trascorsi più di quarant’anni da quando Italo Zingarelli, illustre produttore cinematografico con il pallino per gli ottimi vini, decise di acquistare la Tenuta Le Macìe a Castellina in Chianti, coronando così il sogno di diventare un grande vignaiolo. Oggi il progetto aziendale è portato avanti con successo dal figlio Sergio, da sua moglie Daniela e dalla terza generazione rappresentata da Giulia e Andrea.
Passione per la terra, approccio ecosostenibile e ricerca dell’equilibrio regalano etichette apprezzabili sia in gioventù sia dopo una lunga evoluzione.

Il miglior vino Rocca delle Macìe nel 2019: Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014

È il caso del Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014, applaudito dalle maggiori Guide enologiche del 2019. «L’andamento climatico è stato caratterizzato da piogge abbondanti, brevi ma intense, alternate a giornate ventilate e temperature sotto la media che hanno decisamente messo a dura prova i viticoltori», sintetizza Sergio Zingarelli. «Tuttavia le condizioni favorevoli del mese di settembre e della prima metà di ottobre, con temperature estive, hanno consentito alle piante di raggiungere una maturazione graduale e completa. Chi come noi ha preso la decisione di diradare in più fasi e ha posto molta attenzione nei periodi di sviluppo vegetativo è riuscito a ottenere prodotti di ottima qualità: equilibrati, eleganti e con una spiccata componente aromatica».

Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2014

Selezione di uve Sangiovese dal vigneto Le Terrazze. Fermentazione di 10 giorni, con 18 giorni di macerazione. La malolattica è svolta in cemento. Poi sosta in botti di rovere francese per almeno 18 mesi
e 1 anno di riposo in bottiglia.

Altre etichette premiate

Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015
Chianti Classico Docg 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati