In Italia

In Italia

Rinaldi distribuisce Prosecco Casa Gheller e Birra Ronzani

6 Marzo 2013 Elena Erlicher
Casa Gheller e Birra Ronzani saranno marchi distribuiti da Fratelli Rinaldi Importatori, che ha anche rilevato il 20% delle quote di Birra Ronzani. La società bolognese di distribuzione di prodotti alcolici entra per la prima volta nel mercato del Prosecco grazie all'accordo concluso con Giancarlo Moretti Polegato, proprietario di Casa Gheller. RESTYLING DEL MARCHIO DEL PROSECCO - La Cantina produce Valdobbiadene Prosecco Docg e Prosecco Doc, spumante e frizzante, quest'ultimo proposto nella tradizionale legatura a spago. In occasione dell'accordo distributivo, si è operato un restyling del marchio, delle bottiglie e delle etichette, con l’obiettivo di conferire a Casa Gheller un’identità allineata al concetto più attuale e contemporaneo del Prosecco e del suo consumo. «La splendida nuova veste della marca», ha detto Giuseppe Tamburi, presidente di Fratelli Rinaldi, «è l’auspicio migliore per l’imminente, forte rilancio distributivo e d’immagine di Casa Gheller, uno dei nomi più autentici e gloriosi nella produzione del Prosecco di altissima qualità». LE BIRRE ARTIGIANALI DI RONZANI - Altra novità, l’accordo societario con la piccola azienda di birre artigianali di Bologna: Ronzani. Si tratta di un marchio con una lunga storia alle spalle: fondato nel 1855, era uscito dal mercato per tornarci, nel 2009, grazie all’entusiasmo dell’ultimo proprietario, Alberto Ronzani. Oggi l'azienda è presente anche nei mercati d’oltreoceano, come Stati Uniti e Australia. «Ronzani produce birre complesse ma di notevole piacevolezza, per cui raggiungono un alto gradimento», ha dichiarato Piero Valdiserra, marketing & pr director di Rinaldi. «La birra richiede una rete commerciale importante e, dal pdv del prodotto, talvolta gli artigiani se ne innamorano realizzando birre ottime per consumi occasionali, ma è necessario superare lo scoglio del “riordino” da parte del cliente». NEL FUTURO - A breve Fratelli Rinaldi acquisirà nel proprio portfolio il marchio atoatesino H. Lun di proprietà della Cantina di Cornaiano (Girlan).

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati