Food

Food

Proposte di lettura: l’arte della cucina pop di Davide Oldani

30 Maggio 2013 Elena Erlicher
Lo chef Davide Oldani è nato nella cucina di Gualtiero Marchesi, è cresciuto tra i fornelli di mezzo mondo ed è infine diventato padre dello stellato D’O di Cornaredo (Milano). E come tutti i cuochi che rispettino di questo Paese ha pubblicato un libro: Il giusto e il gusto. L'arte della cucina pop. LA FILOSOFIA DELLO CHEF - Con ironia, sensibilità e umorismo (e con l’impareggiabile aiuto di Rosangela Percoco, autrice dei testi del fumetto Lupo Alberto) si dipinge come una “spugna” che ha assorbito le tradizioni gastronomiche locali e le peculiarità delle cucine d’Oltreoceano (ognuna con il proprio “gusto del giusto così”), per elaborare la sua filosofia Pop che mescola “il senza fronzoli con il ben fatto, il buono con l’accessibile, l’innovazione con la tradizione”. Da qui prendono vita alcune delle sue creazioni più conosciute: lo zafferano e riso alla milanese, il midollo di bue con scarola e la famosa cipolla caramellata. Il testo di 128 pagine, pubblicato da Feltrinelli, è in vendita nelle librerie a 11,50 euro.

Food

Il 25 novembre esce Vinology Abbinamenti

L’autore racconta la genesi e qualche dettaglio del nuovo Vinology edito da […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (8): l’ovolo buono, imperatore dei funghi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (7): Riccio di mare sapido e intenso

Uniche per gusto e profumi le sue uova sono diventate merce preziosa. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’avvolgente intensità del puzzone di Moena

Dop dal 1993, si produce in 26 comuni trentini e due altoatesini. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati