In Italia

In Italia

Proposte di lettura: il Memoriale di Luigi Einaudi

15 Aprile 2013 Elena Erlicher
Perché pubblicare proprio oggi il Memoriale di Luigi Einaudi che stabilisce, come recita il sottotitolo, "le regole generali per l'amministrazione di un'azienda agricola a vigneto nelle Langhe"? Cosa rende ancora attuali i principi adottati dal secondo presidente della Repubblica nella gestione dei suoi Poderi? Lo si scopre sfogliando le 84 pagine del libro edito da Nino Aragno, acquistabile a 5 euro. LA VIGNA AI TEMPI DI EINAUDI - Einaudi inizia l'attività di agricoltore alla fine del XIX secolo, quando comincia a profilarsi una ripresa dopo la grave crisi del settore vitivinicolo determinata dall'oidio e dalla fillossera. Egli, operando per 60 anni entro un regime di mezzadria classica, è in grado di trarre dalla terra stessa tutto il capitale necessario per la sua conduzione e per il suo rinnovamento. E scrive il Memoriale per poter tramandare a chi gestirà i Poderi Luigi Einaudi dopo di lui i principi essenziali adottati. L'APPENDICE DEL FIGLIO MARIO - Nell'appendice (scritta dal figlio Mario 16 anni dopo la sua scomparsa) torna l'attualità delle scelte di Luigi Einaudi là dove il figlio spera di "superare una crisi che, sotto la forma nuova che essa ha assunto, ricorda le crisi più gravi degli ultimi 150 anni" e, a questo scopo, auspica l'elaborazione di una gestione che valorizzi la cooperazione, la solidarietà e il legame con la terra, come avveniva ai tempi del padre Luigi.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati