In Italia

In Italia

Promozione del territorio: a Montepulciano Comune e Consorzio insieme

11 Luglio 2011 Andrea Gabbrielli
La promozione dell’immagine di Montepulciano e del Vino Nobile, il suo prodotto più famoso, sarà effettuata da una task force coordinata da Andrea Rossi, sindaco della città poliziana, e da Federico Carletti, presidente del Consorzio del Nobile di Montepulciano. «Ritengo – sostiene Andrea Rossi -  che vino e territorio siano player che debbano agire insieme, in un gioco di squadra ben orchestrato e rivolto a un obiettivo comune: farci conoscere sempre più in Italia e nel mondo. Magari può capitare che un turista venga a Montepulciano per vedere San Biagio e per caso assaggi il Vino Nobile e se ne innamori o viceversa». Il Vino Nobile rappresenta il 70% dell’economia complessiva: circa 1.200 gli addetti del settore, 60 milioni di euro all’anno il valore della produzione, pari a oltre 8 milioni di bottiglie per il Nobile e 2,7 milioni per il Rosso, con un 59% di prodotto destinato all’export e il restante 41% al mercato nazionale. La città inoltre è visitata ogni anno da oltre 250mila turisti provenienti da tutto il mondo.  «Non si può scindere la promozione del vino da quella del territorio in cui viene prodotto - spiega Federico Carletti - si tratta di un concetto ormai noto, che però trova qui un’applicazione reale e quotidiana. Riteniamo che - a maggior ragione dopo la soppressione dal 1° gennaio 2011 delle Apt, i Consorzi possano contribuire a veicolare l’immagine del proprio distretto, che a Montepulciano significa storia, arte e cultura». E così per fare sistema  e agire in sinergia a partire dalle fasi ideative di ogni evento il Sindaco partecipa in forma continuativa alle sedute del Consiglio del Consorzio del Nobile; e il presidente del Consorzio ha un ruolo fondamentale in tutte le fasi programmatiche delle diverse attività. La task force è già attiva per i tre più importanti eventi poliziani dell’anno, il Cantiere dell’Arte, il Bruscello e il Bravio delle Botti.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati