In Italia

In Italia

Progetto Umbria Cecchi: presentato il Sagrantino Montefalco 2008

16 Aprile 2012 Civiltà del bere
Durante lo scorso Vinitaly Cecchi, storica azienda di Castellina in Chianti (Siena), ha presentato in anteprima assoluta il suo Sagrantino Montefalco Docg annata 2008. IL PRIMO SAGRANTINO A MARCHIO CECCHI - Si tratta del primo vino umbro a marchio Cecchi e non Tenuta Alzatura, la Cantina di Montefalco (Perugia) acquistata alla fine degli anni Novanta dalla famiglia Cecchi  - da cui nascono le etichette Uno, Sagrantino di Montefalco Docg e il Montefalco Rosso Doc. Il Sagrantino Montefalco Docg 2008 Cecchi è il risultato di una vinificazione in rosso con macerazione a temperatura controllata di 27 gradi per 15 giorni, a cui seguono 16 mesi in barrique e 8 mesi in bottiglia. Il vino presenta un colore rosso vivo, intenso e complesso al naso ed è dotato di un’ampia struttura con tannini ben integrati al palato. Si sposa a meraviglia con prodotti e pietanze regionali quali l’agnello in umido e i formaggi stagionati. Sarà distribuito unicamente nel canale Gdo al prezzo medio di 12 euro. IL COMMENTO DI CESARE CECCHI - «Cecchi è già presente in Umbria da 10 anni con la Tenuta Alzatura nell’area di Montefalco», ci ha spiegato Cesare Cecchi, titolare della Casa vinicola insieme al fratello Andrea «Ora presentiamo ufficialmente questo nuovo Sagrantino Cecchi di cui siamo molto soddisfatti e che sarà sul mercato a partire da maggio».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati