In Italia

In Italia

Presentato il Città del Vino Lab

7 Dicembre 2011 Civiltà del bere
E' stato varato il Città del Vino Lab, la scuola di formazione itinerante voluta dalle Città del Vino, presieduta da Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), al servizio delle amministrazioni che desiderano aggiornarsi sul marketing territoriale e sulle potenzialità dell'indotto turistico agroalimentare. Curiosamente, il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, che vanta un solo vino a Doc, il San Colombano al Lambro, i cui vigneti sono però incastonati nella provincia di Lodi. Se Milano non spicca per l'offerta enoturstica, è bene però ricordare che, d'altro canto, in provincia è notevole la presenza di attività agrituristiche. Ma torniamo al Laboratorio delle Città del Vino. In che cosa consiste praticamente? A partire dal 2012, sindaci e dipendenti di amministrazioni pubbliche locali, agenti di polizia, titolari di aziende ed operatori turistici, ristoratori, proprietari di strutture ricettive, insegnanti, ma anche gli stessi cittadini, potranno acquisire informazioni e strumenti per per migliorare l’accoglienza nei territori del vino. La scuola dei Comuni del Vino,  gestita tecnicamente da Riccardo Compagnoni dell'agenzia pratese Stratos aprirà le porte il prossimo anno con i progetti formativi, articolati in una serie di lezioni tenute dagli esperti delle Città del Vino, dedicati al “Bere moderato e consapevole” e ai “Modelli di marketing urbanistico per i territori del vino” (info: www.terredelvino.net)

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati