In Italia

In Italia

Presentati i Vini Pop di Sicilia alla presenza del ministro Catania

6 Aprile 2012 Emanuele Pellucci
Due confezioni estremamente accattivanti, due vini di buona qualità, un bianco e un rosso, un nome giovanile e facile da ricordare e soprattutto il sapore della Sicilia. Sono questi i neonati Vini Pop presentati in pompa magna al Vinitaly con i quali la Sicilia intende offrire al consumatore un prodotto dal migliore rapporto qualità-prezzo. UN PROGETTO REGIONALE - Il progetto, promosso dagli assessorati regionali dell’Agricoltura e dei Beni culturali in collaborazione con l’Irvos, nasce con l’obiettivo di creare un marchio aperto a tutte le cantine siciliane di qualità per aumentare la percentuale di vino confezionato e con la finalità di garantire e dare valore a tutta la filiera agroalimentare. Il battesimo veronese è avvenuto alla presenza del ministro Mario Catania, del presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo e del direttore generale dell’Irvos Dario Cartabellotta nel corso di un’affollatissima conferenza stampa. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE - Per il debutto sono stati scelti due vini monovitigno emblematici isolani, il Nero d’Avola e il Catarratto, entrambi nella versione da 1 litro in brik e da 3 litri in bag in box. Nella prima fase i vini saranno commercializzati in Sicilia coinvolgendo tutti gli attori della Gdo, per poi raggiungere la Grande distribuzione nazionale e internazionale. Il prezzo a scaffale è di euro 3,50 per il brik e di 8,70 per il bag in box. Entrambi sono classificati a Igt mentre dal prossimo anno passeranno alla Doc Sicilia. I COMMENTI DI D'ANTRASSI E CARTABELLOTTA - «Per noi è un progetto importante che ha richiesto otto mesi di lavorazione», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Elio D’Antrassi, «e chi beve questo vini saprà perfettamente ciò che beve». «La qualità del prodotto», ha spiegato Dario Cartabellotta, «sarà infatti certificata dall’Istituto regionale Vino e Oli di Sicilia, che opererà il controllo analitico del prodotto conferito da un network di cantine siciliane denominato “ATI ViniPopSicilia” secondo un rigoroso disciplinare. Con questo progetto si afferma un nuovo concetto di daily wine: vino giornaliero ma di qualità, fortemente connotato territorialmente e culturalmente».  

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati