In Italia

In Italia

Presentati i Vini Pop di Sicilia alla presenza del ministro Catania

6 Aprile 2012 Emanuele Pellucci
Due confezioni estremamente accattivanti, due vini di buona qualità, un bianco e un rosso, un nome giovanile e facile da ricordare e soprattutto il sapore della Sicilia. Sono questi i neonati Vini Pop presentati in pompa magna al Vinitaly con i quali la Sicilia intende offrire al consumatore un prodotto dal migliore rapporto qualità-prezzo. UN PROGETTO REGIONALE - Il progetto, promosso dagli assessorati regionali dell’Agricoltura e dei Beni culturali in collaborazione con l’Irvos, nasce con l’obiettivo di creare un marchio aperto a tutte le cantine siciliane di qualità per aumentare la percentuale di vino confezionato e con la finalità di garantire e dare valore a tutta la filiera agroalimentare. Il battesimo veronese è avvenuto alla presenza del ministro Mario Catania, del presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo e del direttore generale dell’Irvos Dario Cartabellotta nel corso di un’affollatissima conferenza stampa. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE - Per il debutto sono stati scelti due vini monovitigno emblematici isolani, il Nero d’Avola e il Catarratto, entrambi nella versione da 1 litro in brik e da 3 litri in bag in box. Nella prima fase i vini saranno commercializzati in Sicilia coinvolgendo tutti gli attori della Gdo, per poi raggiungere la Grande distribuzione nazionale e internazionale. Il prezzo a scaffale è di euro 3,50 per il brik e di 8,70 per il bag in box. Entrambi sono classificati a Igt mentre dal prossimo anno passeranno alla Doc Sicilia. I COMMENTI DI D'ANTRASSI E CARTABELLOTTA - «Per noi è un progetto importante che ha richiesto otto mesi di lavorazione», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Elio D’Antrassi, «e chi beve questo vini saprà perfettamente ciò che beve». «La qualità del prodotto», ha spiegato Dario Cartabellotta, «sarà infatti certificata dall’Istituto regionale Vino e Oli di Sicilia, che opererà il controllo analitico del prodotto conferito da un network di cantine siciliane denominato “ATI ViniPopSicilia” secondo un rigoroso disciplinare. Con questo progetto si afferma un nuovo concetto di daily wine: vino giornaliero ma di qualità, fortemente connotato territorialmente e culturalmente».  

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati