In Italia

In Italia

Al Miglior Sommelier d’Italia Ais il Premio Trentodoc

8 Marzo 2016 Civiltà del bere
L'edizione 2016 del Concorso Miglior Sommelier d'Italia Ais si apre con un'importante novità: per o prossimi tre anni, la seguitissima competizione organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier avrà come partner l'Istituto Trento Doc. L'accordo è già approvato ufficialmente da entrambe le istituzioni e sarà siglato nel corso di Vinitaly 2016 dai due presidenti, Antonello Maietta per Ais ed Enrico Zanoni per Trentodoc.

Il Concorso: Miglior Sommelier d'Italia - Premio Trentodoc

«È per noi motivo di orgoglio poter avere al nostro fianco un organismo che fin dalla sua fondazione, nel 1984, ha fatto della tutela del territorio e della valorizzazione della qualità il suo vessillo» ha dichiarato il presidente Maietta a proposito della nuova collaborazione con l'Istituto trentino. La competizione nazionale Ais (trampolino di lancio per la candidatura mondiale) si chiamerà Concorso Miglior Sommelier d'Italia - Premio Trentodoc. Il titolo sarà come sempre guadagnato in base a una serie di impegnative prove scritte e pratiche, a cui si potranno sottoporre i candidati Ais che hanno superato le selezioni per il titolo regionale. Diffondere la cultura enologica italiana - formando figure professionali competenti e valorizzando la qualità produttiva - è l'intento comune delle due istituzioni. Secondo Enrico Zanoni, presidente Trentodoc, questo accordo con Ais rappresenta «un passo fondamentale per affermare la qualità e l’unicità di Trentodoc, bollicine di montagna, rappresentato oggi da 43 case spumantistiche trentine».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati