In Italia

In Italia

Premio Pino Khail. Ecco chi valorizza il vino italiano nel mondo

9 Luglio 2013 Civiltà del bere
Sarebbero così apprezzate all'estero le nostre etichette, senza l'operato di chi le promuove sullo scenario internazionale? A VinoVip Cortina (dal 13 al 15 luglio) entrano in scena gli artefici di questo successo, insieme alle bottiglie simbolo del made in Italy. «La missione di mio nonno (ndr: Pino Khail, fondatore di Civiltà del bere) è stata promuovere il nostro vino in tutto il pianeta», spiega Alessandro Torcoli, attuale direttore della testata. E il Premio Pino Khail, alla Biennale del vino di Cortina d'Ampezzo per la seconda edizione, nasce per celebrare i rappresentanti contemporanei dello stesso, nobile intento. IL PRIMO: LUCIO CAPUTO - Protagonista dell'esordio del Premio nel 2011 è stato Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York, legato a Pino Khail da uno storico rapporto d'amicizia. Con parole commosse, ha ricordato: «Il mio grande amico Pino ha fatto capire a imprenditori che prima d'allora neppure si salutavano, quanto fosse importante essere uniti». Il trofeo, una scultura ideata dall'artista Armando Riva, attende ora un altro nome. Chi sarà premiato nell'edizione 2013? L'appuntamento è al Gala Dinner di VinoVip Cortina, la sera del 14 luglio.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati