In Italia

In Italia

Premio Pino Khail. Ecco chi valorizza il vino italiano nel mondo

9 Luglio 2013 Civiltà del bere
Sarebbero così apprezzate all'estero le nostre etichette, senza l'operato di chi le promuove sullo scenario internazionale? A VinoVip Cortina (dal 13 al 15 luglio) entrano in scena gli artefici di questo successo, insieme alle bottiglie simbolo del made in Italy. «La missione di mio nonno (ndr: Pino Khail, fondatore di Civiltà del bere) è stata promuovere il nostro vino in tutto il pianeta», spiega Alessandro Torcoli, attuale direttore della testata. E il Premio Pino Khail, alla Biennale del vino di Cortina d'Ampezzo per la seconda edizione, nasce per celebrare i rappresentanti contemporanei dello stesso, nobile intento. IL PRIMO: LUCIO CAPUTO - Protagonista dell'esordio del Premio nel 2011 è stato Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York, legato a Pino Khail da uno storico rapporto d'amicizia. Con parole commosse, ha ricordato: «Il mio grande amico Pino ha fatto capire a imprenditori che prima d'allora neppure si salutavano, quanto fosse importante essere uniti». Il trofeo, una scultura ideata dall'artista Armando Riva, attende ora un altro nome. Chi sarà premiato nell'edizione 2013? L'appuntamento è al Gala Dinner di VinoVip Cortina, la sera del 14 luglio.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati