In Italia

In Italia

Premio Masi 2011: il Civiltà del Vino al giornalista franco-canadese Orhon

31 Agosto 2011 Elena Erlicher
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Masi 2011, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario. Don Luigi Mazzucato, fondatore dell’associazione Cuamm - Medici con l’Africa, che ha sviluppato progetti in campo sanitario in Angola, Etiopia, Kenya, Mozambico, Tanzania, Uganda e Sudan, è stato insignito del Grosso d’Oro Veneziano, riservato a chi ha contribuito a diffondere nel mondo un messaggio di pace e solidarietà. Al giornalista e sommelier franco-canadese Jacques Orhon, autore, tra gli altri, de Le Nouveau Guide des Vins d’Italie (Les Éditions de l’Homme, Quebec, Canada), è stato attribuito il Premio Civiltà del Vino in qualità di conoscitore autorevole e ambasciatore del vino italiano nel mondo francofono. Giuseppe Battiston, giovane attore che ha già collezionato tre David di Donatello e un Nastro d’Argento (per le sue interpretazioni in Agata e la Tempesta di Soldini, Non pensarci di Zanasi, La Passione di Mazzacurati e Senza arte né parte di Albanese), insieme ad Arrigo Cipriani, patron del mitico Harry’s Bar di Venezia, e a Massimo Marchiori, il matematico che ha creato l’algoritmo alla base del motore di ricerca Google, sono i vincitori del Premio alla Civiltà Veneta, assegnato ogni anno a tre importanti personalità del mondo culturale e imprenditoriale veneto riconosciute a livello mondiale. La consegna dei premi avverrà il 24 settembre. Alla cerimonia saranno presenti, oltre a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, Isabella Bossi Fedrigotti e Demetrio Volcic, rispettivamente presidente e onorario della Fondazione Masi; presenterà il giornalista Antonello Piroso. L’incontro sarà preceduto dalla tradizionale firma della botte da parte dei premiati alle cantine Masi. Per l’occasione verrà esposta la scultura Arcadia creata dell’artista Pino Castagna in omaggio alla Civiltà Veneta e al trentesimo anniversario del Premio. Per il trentennale la Fondazione Masi ha organizzato altri due appuntamenti. Il 9 settembre, alle 17,30, sarà presentato il libro Terre da Vino delle Venezie all’Accademia agricoltura scienze e lettere di Verona. Il 16 settembre, alle 21, si potrà assistere al concerto dei Virtuosi Italiani nella suggestiva Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella (Verona). Per informazioni: Masi Agricola, tel. 045.68.32.511, masi@masi.it, www.masi.it

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati