In Italia

In Italia

Premio Masi 2011: il Civiltà del Vino al giornalista franco-canadese Orhon

31 Agosto 2011 Elena Erlicher
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Masi 2011, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario. Don Luigi Mazzucato, fondatore dell’associazione Cuamm - Medici con l’Africa, che ha sviluppato progetti in campo sanitario in Angola, Etiopia, Kenya, Mozambico, Tanzania, Uganda e Sudan, è stato insignito del Grosso d’Oro Veneziano, riservato a chi ha contribuito a diffondere nel mondo un messaggio di pace e solidarietà. Al giornalista e sommelier franco-canadese Jacques Orhon, autore, tra gli altri, de Le Nouveau Guide des Vins d’Italie (Les Éditions de l’Homme, Quebec, Canada), è stato attribuito il Premio Civiltà del Vino in qualità di conoscitore autorevole e ambasciatore del vino italiano nel mondo francofono. Giuseppe Battiston, giovane attore che ha già collezionato tre David di Donatello e un Nastro d’Argento (per le sue interpretazioni in Agata e la Tempesta di Soldini, Non pensarci di Zanasi, La Passione di Mazzacurati e Senza arte né parte di Albanese), insieme ad Arrigo Cipriani, patron del mitico Harry’s Bar di Venezia, e a Massimo Marchiori, il matematico che ha creato l’algoritmo alla base del motore di ricerca Google, sono i vincitori del Premio alla Civiltà Veneta, assegnato ogni anno a tre importanti personalità del mondo culturale e imprenditoriale veneto riconosciute a livello mondiale. La consegna dei premi avverrà il 24 settembre. Alla cerimonia saranno presenti, oltre a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, Isabella Bossi Fedrigotti e Demetrio Volcic, rispettivamente presidente e onorario della Fondazione Masi; presenterà il giornalista Antonello Piroso. L’incontro sarà preceduto dalla tradizionale firma della botte da parte dei premiati alle cantine Masi. Per l’occasione verrà esposta la scultura Arcadia creata dell’artista Pino Castagna in omaggio alla Civiltà Veneta e al trentesimo anniversario del Premio. Per il trentennale la Fondazione Masi ha organizzato altri due appuntamenti. Il 9 settembre, alle 17,30, sarà presentato il libro Terre da Vino delle Venezie all’Accademia agricoltura scienze e lettere di Verona. Il 16 settembre, alle 21, si potrà assistere al concerto dei Virtuosi Italiani nella suggestiva Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella (Verona). Per informazioni: Masi Agricola, tel. 045.68.32.511, masi@masi.it, www.masi.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati