In Italia

In Italia

Premio Masi 2010: il Civiltà del Vino al Metropolita Sergi di Nekresi

1 Settembre 2010 Elena Erlicher
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Masi 2010, che l’anno prossimo festeggerà il suo trentesimo anniversario. Lo scrittore ungherese Peter Esterhazy, autore, tra gli altri, del romanzo Armonia Caelestis, è stato insignito del Grosso d’Oro Veneziano, riservato a chi ha contribuito a diffondere nel mondo un messaggio di pace e solidarietà. Al Metropolita Sergi di Nekresi, in Georgia, è stato attribuito il Premio Civiltà del Vino per la difesa dei valori sacrali della vite e del vino nella sua terra e per l’apertura verso le tecnologie e i nuovi mercati. Il disegnatore e autore satirico Altan, noto tra i più piccini per essere anche il padre della Pimpa, insieme a Diana Bracco De Silva, simbolo dell’industria chimica italiana, e a Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale, sono i vincitori del Premio alla Civiltà Veneta, assegnato ogni anno a tre importanti personalità del mondo culturale e imprenditoriale veneto riconosciute a livello mondiale. La consegna dei premi avverrà come di consueto al Teatro Filarmonico di Verona il 25 settembre. Alla cerimonia saranno presenti, oltre a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, Isabella Bossi Fedrigotti e Demetrio Volcic, rispettivamente presidente e onorario della Fondazione Masi, e l’attore e regista Marco Paolini; presenterà la giornalista Monica Rubele.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati