In Italia

In Italia

Leonia Frescobaldi per l’audacia. I premiati 2015

16 Ottobre 2015 Civiltà del bere
La fortuna premia gli audaci, e così anche FrescobaldiSamantha Cristoforetti, Lapo Elkann, Sandra Savaglio, Fabio Zaffagnini e Lorenzo Cogo sono i vincitori del Premio Leonia Frescobaldi per l'audacia 2015, indetto dalla Cantina toscana in onore dell'omonima antenata, premiata all'Expo 1878 di Parigi per la qualità dei vini da lei prodotti a Pomino (Firenze). Il concorso, giunto alla sesta edizione, nasce per celebrare «quelle figure di spicco che, per impegno, competenza e serietà, veicolano un’immagine positiva dell’Italia e degli italiani. Tutti quei connazionali che osano, giorno dopo giorno, per riuscire a primeggiare nel loro campo, aggiungendo valore al nostro Paese» spiega Lamberto Frescobaldi, presidente della Marchesi de' Frescobaldi. Il 14 ottobre all'Hotel Boscolo di Milano, alla presenza del ministro dell'istruzione Stefania Giannini, i cinque vincitori hanno ricevuto una medaglia "all'audacia", come fu per Leonia. E brindato alla vittoria con il Metodo Classico Leonia Pomino Brut.  

Chi merita il Premio Frescobaldi per l'audacia 2015

Merita una medaglia chi sa esprimere con successo un pensiero controcorrente, l'audacia fuori dagli schemi, il coraggio nelle azioni e nelle scelte. Samantha Cristoforetti (in foto), prima donna e astronauta europeo a trascorrere 200 giorni in missione nello spazio (a bordo della Stazione Spaziale Internazionale), è il Personaggio più audace. L'astrofisica Sandra Savaglio, professoressa ordinaria dell'Università della Calabria, per la scelta controtendenza di tornare in Italia all'ateneo dove ha studiato è premiata come "Cervello in fuga al contrario". Lapo Elkann, presidente di Italia Independent Group e di Garage Italia Customs, è l'Imprenditore più audace, mentre per l’Evento musicale si distingue Fabio Zaffagnini per aver organizzato il flashmob Rockin'1000: mille musicisti che hanno suonato in contemporanea nell’ippodromo di Cesena, per convincere i Foo Fighters a fissarvi una tappa del tour europeo. Infine lo chef Lorenzo Cogo, premiato come più giovane Chef stellato in Italia, con il coraggio di aprire una propria attività imprenditoriale.    

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati