In Italia

In Italia

Premio Ferrari “Titolo e Copertina dell’anno”. I vincitori il 10 marzo

7 Marzo 2011 Elena Erlicher
Il Premio Ferrari “Titolo e Copertina dell’anno”, giunto alla sua quarta edizione, premia ogni anno le testate giornalistiche per le loro pubblicazioni più innovative e creative. I finalisti del 2010 sono: per la categoria Titolo dell’anno, il Giornale - “Caso Boffo, il Papa fuori dalla grazia di Dio”, Il Riformista - “La corrente del golfino”, La Stampa - “Il Nobel per la pace va a una sedia vuota”, Il Tempo - “L’Aquila e gli avvoltoi” e l’Unità - “C’est Fini”. Per la Copertina dell’anno, sono in gara: Internazionale - “Uomini che uccidono le donne”, Monsieur - “Bad boys, spiriti liberi”, la Repubblica con la sua ben nota prima pagina dell’11 giugno bianca con scritta su simil post-it giallo “La legge-bavaglio nega ai cittadini il diritto di essere informati”, Sette - “Coca city” e il Venerdì di Repubblica - “Gli ultimissimi giorni di Pompei”. I candidati sono stati selezionati tra quelli segnalati dai lettori on-line all’indirizzo www.titoloecopertinadellanno.com. I vincitori saranno proclamati alla Triennale di Milano, il 10 marzo alle ore 19.30, dalla giuria presieduta da Gino Lunelli e composta, oltre che noti volti del giornalismo nazionale, anche da Arnaldo Pomodoro, Oliviero Toscani, Roberto Savinao, Isabella Bossi Fedrigotti e Camilla Lunelli. A ogni vincitore andranno mille bottiglie di Ferrari Brut.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati