In Italia

In Italia

L’Espresso e Il Sole 24 Ore vincono il Premio Ferrari

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il Sole 24 Ore e L’Espresso vincono la quinta edizione del Premio Ferrari Titolo e Copertina dell’anno. LA PREMIAZIONE - Matteo Lunelli, presidente della Cantine Ferrari, e Camilla Lunelli, responsabile comunicazione dell'azienda nonché neopresidente del premio, hanno proclamato vincitori Roberto Napoletano e Bruno Manfellotto – rispettivamente direttore del Sole e dell’Espresso – giovedì 15 marzo alla Triennale di Milano nel corso di un talk show condotto da Camila Raznovich. Entrambe le redazioni si aggiudicano 1.000 bottiglie di Trentodoc Ferrari. IL TITOLO INCISIVO - Miglior titolo, votato per la prima volta all’unanimità, è “Fate presto” del Sole 24 Ore, secondo i giurati «due parole a caratteri cubitali, riprese dal Mattino di Napoli all’indomani del terremoto dell’Irpinia, che fanno capire la drammaticità della situazione nella quale, il 10 novembre 2011, versava l’Italia. È un titolo che è entrato nella storia e che è stato citato da molti dei grandi quotidiani del mondo». LA COPERTINA PROFETICA - Si aggiudica invece il premio di miglior copertina “Re Giorgio” dell’Espresso, che ritrae il Presidente Napoletano; per la giuria «una copertina profetica. Apparsa nel luglio 2011, quando nessuno immaginava la svolta Monti, dipingeva il ruolo di interprete della moral suasion che il presidente della Repubblica sembrava voler assumere e che poi, in effetti, assunse». NOVITÀ PER IL 2013 - I Premi Ferrari, indetti  dalla Casa trentina per valorizzare la creatività di quotidiani e periodici, riservano infine una novità per le prossime edizioni: il presidente Matteo Lunelli ha anticipato che dal 2013 il concorso prevederà una terza sezione, L’arte di vivere italiana, riservata ai giornalisti stranieri che racconteranno in chiave originale il made in Italy e lo stile di vita del Belpaese.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati