In Italia

In Italia

L’Espresso e Il Sole 24 Ore vincono il Premio Ferrari

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il Sole 24 Ore e L’Espresso vincono la quinta edizione del Premio Ferrari Titolo e Copertina dell’anno. LA PREMIAZIONE - Matteo Lunelli, presidente della Cantine Ferrari, e Camilla Lunelli, responsabile comunicazione dell'azienda nonché neopresidente del premio, hanno proclamato vincitori Roberto Napoletano e Bruno Manfellotto – rispettivamente direttore del Sole e dell’Espresso – giovedì 15 marzo alla Triennale di Milano nel corso di un talk show condotto da Camila Raznovich. Entrambe le redazioni si aggiudicano 1.000 bottiglie di Trentodoc Ferrari. IL TITOLO INCISIVO - Miglior titolo, votato per la prima volta all’unanimità, è “Fate presto” del Sole 24 Ore, secondo i giurati «due parole a caratteri cubitali, riprese dal Mattino di Napoli all’indomani del terremoto dell’Irpinia, che fanno capire la drammaticità della situazione nella quale, il 10 novembre 2011, versava l’Italia. È un titolo che è entrato nella storia e che è stato citato da molti dei grandi quotidiani del mondo». LA COPERTINA PROFETICA - Si aggiudica invece il premio di miglior copertina “Re Giorgio” dell’Espresso, che ritrae il Presidente Napoletano; per la giuria «una copertina profetica. Apparsa nel luglio 2011, quando nessuno immaginava la svolta Monti, dipingeva il ruolo di interprete della moral suasion che il presidente della Repubblica sembrava voler assumere e che poi, in effetti, assunse». NOVITÀ PER IL 2013 - I Premi Ferrari, indetti  dalla Casa trentina per valorizzare la creatività di quotidiani e periodici, riservano infine una novità per le prossime edizioni: il presidente Matteo Lunelli ha anticipato che dal 2013 il concorso prevederà una terza sezione, L’arte di vivere italiana, riservata ai giornalisti stranieri che racconteranno in chiave originale il made in Italy e lo stile di vita del Belpaese.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati