In Italia

In Italia

Premio eno-letterario S. Margherita: Montanaro, Arachi e Colaprico gli autori Doc

4 Settembre 2012 Jessica Bordoni
C’è ancora tempo fino al 23 settembre per partecipare al settimo Premio eno-letterario Esploratori del Gusto promosso dal gruppo vinicolo triveneto Santa Margherita in collaborazione con le Librerie Feltrinelli. Per inviare il proprio  racconto – 4.000 battute ciascuno, protagonista l’abbinamento tra cibo e vino – basta connettersi al sito www.santamargherita.com e compilare il modulo d’iscrizione (maggiori dettagli nel post: Aperte le iscrizioni al Premio eno-letterario Santa Margherita). MONTANARO, ARACHI E COLAPRICO - Come nelle precedenti edizioni, oltre agli aspiranti eno-scrittori, anche tre autori Doc proporranno – fuori concorso – i loro scritti inediti sul tema food&beverage. Quest’anno le tre firme sono quelle di Giovanni Montanaro, Alessandra Arachi e Piero Colaprico. Avvocato-romanziere veneziano, Montanaro era tra i finalisti del Premio Campiello 2012 con l’opera Tutti i colori del mondo. L’esordio letterario risale al 2007 con La croce di Honninfjord seguito da Le conseguenze nel 2009. Alessandra Arachi lavora a Roma per il Corriere della Sera; tra i suoi libri ci sono il successo editoriale del 1994 Briciole, dedicato al tema dell’anoressia, e il più recente Coriandoli nel deserto, incentrato sulle vicende di Nella Mortara, l’unica donna fisica ad aver lavorato nell’istituto romano di Enrico Fermi. Ultimo del terzetto, ma non certo per importanza, Piero Colaprico scrive di cronaca nera e giustizia su La Repubblica ed è autore di gialli long-seller: dalla serie dedicata al maresciallo Binda, fino alla Trilogia  della città di M. (2004) e Le cene eleganti (2011). I GIURATI DEL CONCORSO - Da ricordare anche le importanti personalità chiamate a scegliere il racconto più meritevole di questa edizione 2012. La giuria, presieduta da Inge Feltrinelli, sarà composta da Paolo Paci, direttore di Cucina Italiana, Bruno Gambacorta giornalista enogastronomico tv, conduttore di Eat Parade (Rai 2), Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, Michela Gattermayer, vicedirettore di Vanity Fair, Linus direttore di Radio Deejay, Sebastiano Barisoni, caporedattore di Radio 24, Gianluca Pallaro, che dirige il corso biennale di scrittura alla scuola Holden, e l’amministratore delegato di Santa Margherita Ettore Nicoletto.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati