In Italia

In Italia

Premio eno-letterario S. Margherita: Montanaro, Arachi e Colaprico gli autori Doc

4 Settembre 2012 Jessica Bordoni
C’è ancora tempo fino al 23 settembre per partecipare al settimo Premio eno-letterario Esploratori del Gusto promosso dal gruppo vinicolo triveneto Santa Margherita in collaborazione con le Librerie Feltrinelli. Per inviare il proprio  racconto – 4.000 battute ciascuno, protagonista l’abbinamento tra cibo e vino – basta connettersi al sito www.santamargherita.com e compilare il modulo d’iscrizione (maggiori dettagli nel post: Aperte le iscrizioni al Premio eno-letterario Santa Margherita). MONTANARO, ARACHI E COLAPRICO - Come nelle precedenti edizioni, oltre agli aspiranti eno-scrittori, anche tre autori Doc proporranno – fuori concorso – i loro scritti inediti sul tema food&beverage. Quest’anno le tre firme sono quelle di Giovanni Montanaro, Alessandra Arachi e Piero Colaprico. Avvocato-romanziere veneziano, Montanaro era tra i finalisti del Premio Campiello 2012 con l’opera Tutti i colori del mondo. L’esordio letterario risale al 2007 con La croce di Honninfjord seguito da Le conseguenze nel 2009. Alessandra Arachi lavora a Roma per il Corriere della Sera; tra i suoi libri ci sono il successo editoriale del 1994 Briciole, dedicato al tema dell’anoressia, e il più recente Coriandoli nel deserto, incentrato sulle vicende di Nella Mortara, l’unica donna fisica ad aver lavorato nell’istituto romano di Enrico Fermi. Ultimo del terzetto, ma non certo per importanza, Piero Colaprico scrive di cronaca nera e giustizia su La Repubblica ed è autore di gialli long-seller: dalla serie dedicata al maresciallo Binda, fino alla Trilogia  della città di M. (2004) e Le cene eleganti (2011). I GIURATI DEL CONCORSO - Da ricordare anche le importanti personalità chiamate a scegliere il racconto più meritevole di questa edizione 2012. La giuria, presieduta da Inge Feltrinelli, sarà composta da Paolo Paci, direttore di Cucina Italiana, Bruno Gambacorta giornalista enogastronomico tv, conduttore di Eat Parade (Rai 2), Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, Michela Gattermayer, vicedirettore di Vanity Fair, Linus direttore di Radio Deejay, Sebastiano Barisoni, caporedattore di Radio 24, Gianluca Pallaro, che dirige il corso biennale di scrittura alla scuola Holden, e l’amministratore delegato di Santa Margherita Ettore Nicoletto.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati