In Italia

In Italia

Premio Artisti per Frescobaldi: al via la prima edizione

4 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Giovanni Ozzola, Elisa Sighicelli e Ra Di Martino sono i tre nomi scelti per la prima edizione di Artisti per Frescobaldi. Il progetto, istituito dalla storica casa vinicola toscana per promuovere gli attori contemporanei più promettenti del panorama artistico internazionale, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Stelline di Milano. Il critico d'arte Ludovico Pratesi, curatore del premio, coadiuverà la giuria nel selezionare ogni anno tre artisti emergenti, che dovranno interpretare il rapporto del vino con il territorio in un'opera. LA VALUTAZIONE DELLE OPERE - L'edizione 2013 di Artisti per Frescobaldi si ispirerà al territorio montalcinese della tenuta Castelgiocondo, dove la Casa produce l'omonimo Brunello. La commissione valutatrice, presieduta da Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani, prima agli Uffizi), è composta da Marina Pugliese (Museo del Novecento di Milano), Angela Tecce (Castel Sant’Elmo a Napoli), Franziska Nori (Centro culturale contemporaneo Strozzina di Firenze) e Tiziana Frescobaldi. Le opere saranno esposte alla Fondazione Stelline di Milano, saranno votate e giudicate dal pubblico, e infine esposte nella tenuta Castelgiocondo. La consegna dei premi è prevista per febbraio 2013 al Palazzo delle Stelline. L'ARTE COME LINGUAGGIO INTERNAZIONALE - Illustra così il progetto Tiziana Frescobaldi, direttore artistico del premio e consigliere di amministrazione dell'azienda Frescobaldi: «Per attualizzare la nostra antica tradizione legata al mecenatismo, abbiamo scelto di premiare alcuni artisti contemporanei delle ultime generazioni, che a nostro avviso sono particolarmente interessanti. Crediamo che i temi e i linguaggi dell’arte contemporanea aprano a nuove prospettive,  portino a comunicare con il palcoscenico mondiale. Per un’azienda di vino di livello internazionale questo è un aspetto rilevante». Dalla seconda edizione, infatti, il premio si sposterà all'estero. Intanto, per questo primo anno, il progetto si concluderà con la presentazione al Vinitaly 2013 di un'edizione limitata di etichette per le magnum di Castelgiocondo Brunello di Montalcino 2010, ispirate alle tre opere degli artisti protagonisti del premio.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati