In Italia

In Italia

Pranzo della domenica a casa di Sting

8 Giugno 2011 Civiltà del bere

Il pranzo domenicale nella residenza toscana di Sting e della moglie Trudie Styler lo scorso 5 giugno è stato sicuramente uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della kermesse vinicola Divino Tuscany. L'evento ha avuto come location di riferimento l'hotel Four Seasons di Firenze e si è concluso con una spettacolare grigliata nella Tenuta Il Palagio, acquistata da Sting nei primi anni del 2000 e immersa nel verde  delle colline chiantigiane. Tanta curiosità e aspettativa fra gli ospiti, impazienti di visitare la residenza estiva e di conoscere di persona la popstar magari sorseggiando proprio un bicchiere del suo vino di punta, Sister Moon annata 2008, prossimo alla commercializzazione, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che era in degustazione insieme agli altri vini selezionati per il pranzo.

 

Se molti si aspettavano atteggiamenti da rockstar da parte del padrone di casa sono rimasti delusi perchè l'ospitalità di Mr. e Mrs Sumner (Gordon Matthews Thomas Sumner, questo il vero nome di Sting) è stata esemplare. Entrambi hanno presenziato al pranzo dall'inizio alla fine, conversando con gli ospiti e prestandosi volentieri per foto e autografi. Tavole addobbate con tovaglie candide e girasoli, bianche coperte stese sui prati in perfetto stile pic-nic, una band cubana che allietava il pomeriggio, il sole che faceva capolino e una selezione dei migliori vini toscani offerti direttamente da bottiglie Magnum da 1,5 Litri. Tra questi Tignanello, Felsina Berardenga Chianti Classico Riserva Rancia, Montesodi Chianti Rufina Riserva, Il Borro, una bellissima selezione di Brunelli di Montalcino e tanti altri "gioielli"  enoici. Fra gli ospiti presenti anche Ferruccio Ferragamo, la giornalista del TG1 Anna Scafuri, Antonella Boralevi, e una folta rappresentanza della nobiltà fiorentina: i fratelli Lapo e Filippo Mazzei, il principe Duccio Corsini, il marchese Ferdinando Frescobaldi, Tiziana Frescobaldi e Albiera Antinori.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati