In Italia

In Italia

Pommery Grand Cru Millésimé 2004, fino a dicembre solo da Peck

25 Ottobre 2010 Elena Erlicher
È stato presentato in Italia, in anteprima nazionale, il nuovo Champagne Grand Cru Millésimé 2004 di Pommery. Il 14 ottobre sul palcoscenico prestigioso di Peck, a Milano, alla presenza della stampa specializzata e dei professionisti del settore, Grand Cru Millésimé 2004 si è svelato in tutta la sua elegante struttura e raffinata piacevolezza. Lo Champagne è frutto della selezione delle uve Pinot noir e Chardonnay provenienti dai sette migliori cru della storica Maison francese: Mailly, Verzenay, Bouzy, Aÿ e Sillery della Montagne de Reims, Cramant e Avizé della Côte des Blancs. Questa esclusiva etichetta nasce solo nelle annate migliori e ha perlage finissimo che esalta i riflessi e la brillantezza del colore. Al naso presenta una grande ricchezza aromatica che si ritrova in bocca con le sue note floreali, di miele e di scorza di limone candita con un tocco finale cremoso e di pan brioche donato dai lieviti. Grand Cru Millésimé 2004 sarà in vendita in esclusiva da Peck fino alla fine di dicembre e, a partire dall’anno prossimo, sarà disponibile anche in altre enoteche d’Italia. L’evento è stato organizzato da Vranken Pommery Italia, filiale della Maison Pommery nel nostro Paese. Nata da appena due anni, ha già messo a segno importanti risultati. Il 2009, infatti, si è concluso con oltre 300 mila bottiglie Pommery vendute e un giro d’affari di circa 5,7 milioni di euro. L’amministratore delegato Ilario Iannone, presente all’anteprima, ha detto: «La nostra grande soddisfazione non è tanto l’eccezionale aumento progressivo di fatturato di questi due anni, quanto piuttosto l’incredibile ampliamento della clientela, per lo più ristoratori che dimostrano di apprezzare la qualità intrinseca del prodotto decisamente elevata nella sua fascia di mercato».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati