In Italia

In Italia

Pommery Grand Cru Millésimé 2004, fino a dicembre solo da Peck

25 Ottobre 2010 Elena Erlicher
È stato presentato in Italia, in anteprima nazionale, il nuovo Champagne Grand Cru Millésimé 2004 di Pommery. Il 14 ottobre sul palcoscenico prestigioso di Peck, a Milano, alla presenza della stampa specializzata e dei professionisti del settore, Grand Cru Millésimé 2004 si è svelato in tutta la sua elegante struttura e raffinata piacevolezza. Lo Champagne è frutto della selezione delle uve Pinot noir e Chardonnay provenienti dai sette migliori cru della storica Maison francese: Mailly, Verzenay, Bouzy, Aÿ e Sillery della Montagne de Reims, Cramant e Avizé della Côte des Blancs. Questa esclusiva etichetta nasce solo nelle annate migliori e ha perlage finissimo che esalta i riflessi e la brillantezza del colore. Al naso presenta una grande ricchezza aromatica che si ritrova in bocca con le sue note floreali, di miele e di scorza di limone candita con un tocco finale cremoso e di pan brioche donato dai lieviti. Grand Cru Millésimé 2004 sarà in vendita in esclusiva da Peck fino alla fine di dicembre e, a partire dall’anno prossimo, sarà disponibile anche in altre enoteche d’Italia. L’evento è stato organizzato da Vranken Pommery Italia, filiale della Maison Pommery nel nostro Paese. Nata da appena due anni, ha già messo a segno importanti risultati. Il 2009, infatti, si è concluso con oltre 300 mila bottiglie Pommery vendute e un giro d’affari di circa 5,7 milioni di euro. L’amministratore delegato Ilario Iannone, presente all’anteprima, ha detto: «La nostra grande soddisfazione non è tanto l’eccezionale aumento progressivo di fatturato di questi due anni, quanto piuttosto l’incredibile ampliamento della clientela, per lo più ristoratori che dimostrano di apprezzare la qualità intrinseca del prodotto decisamente elevata nella sua fascia di mercato».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati