In Italia

In Italia

Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

17 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Politiche e governance di territorio: al via il corso di aggiornamento

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale dedicato al governo del territorio, organizzato dall‘Università di Verona. Il programma è destinato a studenti e professionisti, con focus sull’area della Valpolicella.

Un ponte fra il percorso di studio (scolastico o accademico) e il mondo del lavoro, ma anche un’occasione di aggiornamento per chi già ha intrapreso la propria carriera. Il Corso di aggiornamento professionale in politiche e governance del territorio nasce con l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili all’inserimento nelle strutture aziendali private e pubbliche e nell’amministrazione di enti che lo presidiano a vario titolo. In poche parole: formare gli amministratori privati e pubblici di domani.

Il programma 2020

Lo svolgimento delle lezioni è in programma tra marzo e giugno 2020, in lingua italiana e inglese. La maggior parte dei docenti proviene dal mondo dell’Università e della pubblica amministrazione, per offrire una percezione concreta e immediata dell’esperienza lavorativa. Le tematiche affrontatr spaziano dalla filosofia politica all’ambito giuridico amministrativo, tributario e civile, al marketing territoriale, fino alle politiche agrarie ed economiche.

A chi è destinato il corso di governance del territorio?

Il Corso di aggiornamento professionale in Politiche e governance del territorio si rivolge ai cittadini già inseriti nel mondo del lavoro, o che comunque abbiano avviato un proprio percorso di formazione professionale, agli studenti e a tutte quelle persone che intendano approfondire i temi delle politiche e delle azioni di governo del territorio, con particolare riferimento all’area della Valpolicella, con le relative potenzialità e criticità. Unico requisito d’accesso è il possesso del diploma di maturità (o della laurea).

Le iscrizioni terminano il 28 febbraio. Per maggiori informazioni: univr.it (post laurea > corsi di aggiornamento professionale)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati