In Italia

In Italia

Poggio Doria Tenute Nardi, il Brunello “del tramonto”

15 Maggio 2013 Elena Erlicher
Ci sono voluti sette anni perché il Brunello Poggio Doria di Tenute Silvio Nardi di Montalcino (Siena) raggiungesse un'espressione qualitativa di livello superiore che gli permettesse di fare il suo ingresso sul mercato. Oggi, finalmente, il cru che nasce dai vigneti esposti a nord-ovest della tenuta Casale del Bosco esce con l'annata 2006 prodotto solo in 3.500 bottiglie. UNO STUDIO DI OLTRE 20 ANNI - «Il vino è il risultato di un progetto di studio iniziato nel 1990», dice Emilia Nardi, proprietaria della Cantina ilcinese. «Da una selezione di 120 piante, dopo 20 anni di attente sperimentazioni, sono stati individuati 5 cloni particolarmente adatti ai suoli dei vigneti esposti a nord-ovest». Poggio Doria va ad affiancare l'altro cru aziendale, il Manachiara, che nasce nei vigneti esposti a est, in commercio con l'annata 2007. «Ora abbiamo un vino dell'alba, il Manachiara, e uno del tramonto, il Poggio Doria», conclude Emilia Nardi. LUNGO AFFINAMENTO E COMPLESSITÀ ORGANOLETTICA - Dopo la fermentazione e la macerazione di 26 giorni, il vino affina per 18 mesi in barrique di Allier di primo e secondo passaggio, riposa poi per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia; infine sosta in bottiglia per almeno 36 mesi. Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso si apre ampio. La notevole complessità olfattiva si sviluppa su note minerali di grafite, fruttate di frutti rossi e speziate con chiodo di garofano e vaniglia predominanti. Le componenti gustative si esaltano sulla lunghezza e sull'equilibrio, con note morbide e persistenti fino ad arrivare al raffinato finale caratterizzato da tannini fitti e vellutati. Prezzo medio in enoteca: 90 euro.
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati