In Italia

In Italia

Podernuovo a Palazzone: presentate le prime tre etichette

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
La storica maison Bulgari, leader nel settore della gioielleria di lusso, lo scorso 25 marzo ha scelto il teatro Ristori nel centro di Verona per presentare il suo nuovo progetto vinicolo Podernuovo e le prime tre etichette aziendali. PODERNUOVO A PALAZZONE - Questo il nome della tenuta che Paolo e il figlio Giovanni Bulgari possiedono nella bassa Toscana, dove da qualche anno, coadiuvati dal rinomato wine-maker Riccardo Cotarella, hanno intrapreso la strada della realizzazione di vini di qualità. Posizionato al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, Podernuovo a Palazzone comprende 22 ettari di vigneto disposti tra i 340 e i 380 metri di altitudine e coltivati a Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. I TRE GIOIELLI DEL PODERE - Amministratore delegato e cuore dell’azienda è Giovanni Bulgari, che nei giorni di Vinitaly ha presentato in anteprima i suoi primi tre gioielli enologici, tutti a Indicazione geografica tipica Toscana e annata 2009: Therra, sapiente blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano, Argirio, un Cabernet Franc in purezza, e Sotirio, Sangiovese 100% corposo e di carattere. L'ANTEPRIMA VERONESE - La passione per l’eccellenza e per la natura, che caratterizzano da sempre la famiglia Bulgari, ha portato alla ricerca e allo sviluppo delle potenzialità dei diversi terreni che - riconoscenti - hanno restituito tre qualità armoniche di rossoGiovanni Bulgari ha accolto i suoi ospiti sul palcoscenico del teatro Ristori di Verona, cornice suggestiva per degustare i suoi tre vini toscani accompagnati dai prelibati piatti dello chef pisano Federico Salza.  

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati