In Italia

In Italia

Planeta: la nuova etichetta del Passito di Noto

17 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Nuova immagine per il Passito di Noto Doc della siciliana Planeta: a otto anni dalla prima vendemmia, con l’annata 2011 a breve in commercio, l’etichetta è protagonista di un interessante restyling. SFONDO DORATO E CORONA DALLO STEMMA DI FAMIGLIA - «L’obiettivo è quello di enfatizzare la storia e la nobiltà di questo vino e del suo vitigno, il Moscato bianco, secondo il motto Planeta “Ogni territorio la sua cantina” che passa anche dal coordinamento grafico dei prodotti», spiega Francesca Planeta. Per la nuova etichetta è stato scelto uno sfondo dorato con il dettaglio della corona, che fa parte dello stemma araldico della famiglia Planeta, ripreso dall’etichetta del Nero d’Avola Santa Cecilia Noto Doc, l’altra referenza prodotta nella tenuta siracusana Buonivini. ANCHE IN FORMATO MAGNUM - Novità nella novità, con la vendemmia 2011 il Passito di Noto Doc è disponibile anche in formato Magnum (1,5 litri), «che esalta ancora di più la ricchezza aromatica del floreale (mimosa, zagara), del  fruttato (albicocche, agrumi, datteri), a cui si aggiungono varie spezie (vaniglia, zenzero, sesamo) per un profumo che ricorda quello della pasticceria siciliana», precisa Francesca Planeta. BUONA ACIDITÀ E FRESCHEZZA - «Non si tratta del classico passito del Sud: qui la dolcezza non è mai stucchevole, c’è una bella acidità che lo rende più fresco rispetto ai passiti dell’isola». Così come il Nero d’Avola, il Moscato bianco è vinificato all'interno dell’innovativa Cantina Invisibile, così chiamata perché interamente sotterranea, realizzata a Noto nel 2003, lo stesso anno in cui è nata l’etichetta. Il Passito di Noto Doc ha una gradazione alcolica di 11,5% vol., con un’acidità totale pari al 7,75 grammo/litro.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati