In Italia

In Italia

Pio Cesare: la longevità

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Tra le aziende che hanno fatto la storia dell’enologia langarola, Pio Cesare è una di quelle più interessanti dal punto di vista della longevità dei vini. Nella sua antica cantina dimorano molte vecchie annate di gran pregio, che, pur non essendo in commercio, costituiscono una vera miniera di informazioni per comprendere la possibile evoluzione del Barolo e di come questo sappia mutare virtuosamente nel tempo e in base alle annate. È davvero un’esperienza poter assaggiare gli antichi millesimi della Cantina guidata da Pio Boffa, destinata unicamente a giornalisti e operatori, oltre che utile alla proprietà per monitorare l’evoluzione dei propri nettari. Le annate di Barolo segnalateci come le più intriganti degli ultimi tempi sono le seguenti: 1997, 1999, 2000, 2001, 2003 e 2004. Il 1997 si fa notare per le note di sottobosco, cannella e pepe oltre che per un gusto fresco, pieno, rotondo e speziato, ma anche fruttato di prugne. Il 1999 spicca per l’eleganza olfattiva all’insegna della rosa essiccata. In bocca è intenso ed esprime un’eccellente morbida speziatura. Il 2000 esplode con sentori di muschio, cannella e caffè. La beva è ampia e potente: sa di nocciole tostate, cuoio e cioccolato. Il 2001 è più delicato, con ricordi di menta e viola; chiodi di garofano, tabacco e caffè al gusto. Il 2003 profuma di fiori e piccoli frutti, alla beva sa di more e ciliegie mature, chiudendo su sentori di cacao e vaniglia. Il profumo del 2004 haqualche affinità col precedente millesimo, con un’entrata gustativa intensa e fresca, tra note fruttate e tostate di caffè e cioccolato.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati