In Italia

In Italia

Pio Cesare: 130 anni festeggiati nel cuore di Alba

2 Maggio 2011 Civiltà del bere
La Pio Cesare compie 130 anni. Era il 1881, infatti, quando l’azienda cominciò a prendere l’attuale fisionomia. Per festeggiare il compleanno Pio Boffa ha scelto la città di Alba che da sempre, ospita la Cantina. Lo scorso 28 aprile, al Teatro sociale “G. Busca” il rappresentante della quarta generazione della famiglia Pio Cesare ha incontrato gli albesi accompagnato dalla giovanissima figlia Federica che, con il cugino Cesare Benvenuto Pio, già attivo in azienda, rappresentano la continuità, il futuro. «La nostra è l’unica cantina con sede nel centro storico di Alba e l’unica a fregiarsi in etichetta dello stemma della città», ha esordito Pio Boffa. «Siamo onorati di essere così legati alla nostra Alba, la cui essenza è fatta di colline e attaccamento alla terra, ma anche di laboriosità, serietà, lealtà e tenace volontà di imprendere. Trascorro due terzi dell’anno lontano da casa, girando di Paese in Paese per promuovere la nostra famiglia e i suoi vini e posso affermare con orgoglio che oggi siamo presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e appassionati. Il Barolo è un signore scorbutico, che va preso sul lungo periodo, perché lì non ha rivali. Riesco ancora a stupirmi a ogni nuova vendemmia». Sul palco anche Antonio Degiacomi, presidente dell’Ente fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, e il sindaco di Alba, Maurizio Marello: «Il vino oggi arriva lontano, in tutto il mondo. Ed è sempre come in passato, un vino raro, prezioso. Gli uomini che lo fanno sono della stessa famiglia, le uve vengono dalle stesse vigne. I Pio hanno avuto il coraggio di non rinunciare mai a nulla del loro grande passato». La serata si è conclusa sulle note di Beatles in Jazz del trio Danilo Rea, Ares Tavolazzi ed Elio Rivagli.

In Italia

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati