Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Pinot grigio in Germania, da barocco Ruländer a fine Grauburgunder

Pinot grigio in Germania, da barocco Ruländer a fine Grauburgunder

Negli ultimi anni si è abbandonato il vecchio stile tedesco più corposo e alcolico, in favore di un vino moderno, secco ed elegante. Kaiserstuhl e Markgräflerland nel Baden sono i luoghi di elezione del Pinot grigio in Germania. Dieci etichette da provare.

Il Pinot grigio è una mutazione di colore del Pinot noir. Nella millenaria storia del Pinot le mutazioni di colore sono state frequenti. Quella che viene identificata come Pinot grigio è avvenuta in diversi luoghi: in Francia nella Côte d’Or e in Germania nel Rheinland Pfalz e nel Baden-Württemberg.
La prima menzione storicamente attendibile del Pinot grigio risale al 1711, l’anno in cui il mercante e farmacista tedesco Johann Seger Ruland acquista un giardino inselvatichito a Spira. Su questo terreno produce poi Pinot grigio da viti che probabilmente erano state importate dalla Francia dal proprietario precedente. (Robinson, Harding, Vouillamoz, Wine Grapes, p. 817).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati