In Italia

In Italia

Pinot grigio delle Venezie: il primo convegno nazionale

27 Agosto 2019 Jessica Bordoni
Pinot grigio delle Venezie: il primo convegno nazionale

Il 14 ottobre, nella città della Serenissima, si alza il sipario sulla nuova denominazione Pinot grigio delle Venezie. Al centro del dibattito e delle degustazioni il bianco italiano più venduto al mondo proveniente da Trentino, Veneto e Friuli.

Dove avrebbe potuto tenersi il primo convegno nazionale del Consorzio Vini Doc delle Venezie se non a Venezia, città simbolo di questa nuova denominazione, evocata fin dal nome? L’evento, riservato a stampa e operatori, è in programma lunedì 14 ottobre nel cuore della Serenissima: due prestigiosi hotel del sestiere Cannaregio, a poche centinaia di metri dalla chiesa di San Geremia, che custodisce le venerate spoglie di Santa Lucia, e dal caratteristico ponte della Costituzione, progettato dall’archistar spagnola Santiago Calatrava.

Albino Armani, presidente del Consorzio

Il programma del convegno

Dalle 9 alle 12 la sala Mozart dell’Hotel Amadeus ospita la conferenza “I valori del Pinot grigio delle Venezie Doc”, introdotta da Albino Armani, presidente del Consorzio, e coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Durante l’incontro interverranno autorità in materia di Pinot grigio, sia italiane sia estere, chiamate a fare il punto sul presente e sulle prospettive future di questo bianco di successo. Il vitigno resta al centro anche del successivo walk-around tasting, in programma dalle 12.30 alle 16 al vicino Hotel Principe.

Il Triveneto protagonista

La sfida del Consorzio è partita nel 2016 con il riconoscimento della Doc. Ora l’ è riposizionare il Pinot grigio italiano sul mercato internazionale attraverso lo sviluppo di una denominazione dal profilo unitario e dall’identità territoriale distinta. Oggi la produzione made in Italy occupa il 45% di quella mondiale ed è in crescita. Ma più che di primato nazionale, bisogna parlare di “fenomeno Nordest”: l’85% dei vigneti si concentra nel Triveneto, l’area geografica che unisce climaticamente e culturalmente Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In tutto 25 mila ettari produttivi, oggi finalmente riuniti sotto il cappello “delle Venezie”.

La sfida dell’eccellenza

La campagna di comunicazione del Consorzio, presentata a Vinitaly, ruota intorno al concetto di “Stile Italiano”. «Quasi la totalità del prodotto Doc viene venduta oltre confine. In particolare gli Stati Uniti assorbono il 37% delle quote export. Seguono la Gran Bretagna con il 27% e la Germania al 10%», precisa Albino Armani. «Il nostro lavoro consortile vuole garantire un Pinot grigio nazionale capace di distinguersi per personalità e qualità, grazie a una riduzione delle rese per ettaro e a una meticolosa attività di controlli e analisi organolettiche. L’obiettivo è offrire un vino che vada oltre il vitigno per mostrarsi con un’immagine diversa, in cui emergano territorio e uva di eccellenza».

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati