In Italia

In Italia

Pinot bianco Brut Nature: il “Franciacorta mancato” di Cantina Mirabella

11 Giugno 2020 Anna Rainoldi
Pinot bianco Brut Nature: il “Franciacorta mancato” di Cantina Mirabella

Dopo averlo prodotto in limited edition per i 40 anni della Cantina, il Pinot bianco Brut Nature Mirabella debutta ufficialmente sul mercato. L’azienda si conferma paladina del nobile vitigno che il disciplinare del Franciacorta Docg non consente di produrre in purezza. E pianta altri 2 ettari vitati di Pinot bianco e Pinot nero.

Cantina Mirabella investe ancora nel Pinot bianco, rinunciando alla denominazione Franciacorta per il suo nuovo Brut Nature. Il desiderio della Cantina di Rodengo Saiano è valorizzare il vitigno rinsaldando il legame con lo storico “Pinot di Franciacorta Doc”, che alla fine degli anni Sessanta era prodotto da uve Pinot bianco, più eventuali aggiunte di Pinot grigio e altre varietà. Da qui la decisione di celebrare il quarantesimo anniversario della Cantina (nel 2019) con un Brut Nature da uve Pinot bianco in purezza, che oggi entra definitivamente nella gamma di prodotti di Mirabella con un nuovo packaging e una tiratura di 4 mila bottiglie.

La nuova bottiglia di Pinot bianco Brut Nature Mirabella

Le scelte in vigna e in cantina

La vendemmia delle uve destinate alla produzione del Pinot bianco Brut Nature è manuale: si raccolgono solo i grappoli perfettamente maturi e sani. Il processo produttivo in cantina è seguito dall’enologo Alessandro Schiavi, che insieme al fratello Alberto (direttore commerciale) conduce l’azienda di famiglia. Dopo una pigiatura soffice e una prima fermentazione con lievito selezionato a 16-18 °C in vasche di cemento, l’affinamento si protrae in bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti, più 3 mesi dopo la sboccatura.

L’enologo Alessandro Schiavi

Così nasce il Pinot bianco Brut Nature Mirabella

Il Pinot bianco Brut Nature di Mirabella offre una nuova interpretazione dello spumante non dosato, più immediata degli altri due pas dosé aziendali (DØM Riserva e DØM Riserva Rosé). L’esito al calice è fresco e floreale, con note di frutta bianca, talco, biancospino. Mentre al palato ha «la morbidezza di un tiepido pan di Spagna che gioca con granelli di sale», racconta Alessandro Schiavi.

Pinot bianco brut nature Mirabella 40 anni
La limited edition dedicata ai 40 anni di Mirabella

Una coltivazione di nicchia

Solo 88 ettari del vigneto Franciacorta sono allevati a Pinot bianco, il 2,9% dell’intera superficie vitata. Di questi, il 10% sono di Mirabella, che si attesta fra le prime realtà per la coltivazione del vitigno nell’area. Nonostante il Pinot bianco in purezza non rientri nel disciplinare del Franciacorta, secondo Alberto e Alessandro Schiavi rappresenta una nicchia produttiva identitaria del territorio.

Alberto Schiavi, direttore commerciale di Mirabella

Pinot bianco e Pinot nero: in cantiere anche due vini fermi in purezza

L’amore per il Pinot si proietta anche nel futuro di Mirabella: ad aprile 2020 sono stati messi a dimora altri 2 ettari di vigneto di Pinot bianco e Pinot nero. E a fine giugno assisteremo al debutto di due nuovi vini fermi, un Pinot bianco e un Pinot nero in purezza. Due monovarietali che promettono freschezza, immediatezza e tipicità, al debutto con un’annata (la 2019) parecchio fortunata per i due vitigni, tanto che la Cantina ha deciso di millesimare i suoi Franciacorta.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati