In Italia

In Italia

Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio chiedono la distillazione di crisi per i vini a Do

3 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Le Regioni Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio hanno richiesto l’attivazione della misura “distillazione di crisi” che dal 21 gennaio scorso può essere estesa anche ai vini a Denominazione di origine. Marche e Puglia invece ne limiteranno l’impiego per i soli vini comuni.  Da una prima stima, la distillazione sarà effettuata su circa  114.000 ettolitri di vini a Do e Ig mentre per quanto riguarda i vini comuni si tratterebbe di 135.000 ettolitri, in massima parte della regione Puglia. Secondo il ministero delle Politiche agricole, la spesa prevista sarebbe di 7 milioni di euro per i vini a Do e Ig e  2,9 milioni di euro per quelli comuni, per un costo complessivo di gran lunga inferiore al limite massimo utilizzabile pari al 10% dello stanziamento assegnato al Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo (23.239.000 euro). Sempre il dicastero dell’agricoltura ha posto la condizione a chi ha richiesto la misura per i vini Do e Ig di procedere, nella campagna 2011/2012,  alla riduzione di almeno il 20% delle rese previste dai vari disciplinari di produzione.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati