In Italia

In Italia

Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio chiedono la distillazione di crisi per i vini a Do

3 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Le Regioni Piemonte, Calabria, Sardegna e Lazio hanno richiesto l’attivazione della misura “distillazione di crisi” che dal 21 gennaio scorso può essere estesa anche ai vini a Denominazione di origine. Marche e Puglia invece ne limiteranno l’impiego per i soli vini comuni.  Da una prima stima, la distillazione sarà effettuata su circa  114.000 ettolitri di vini a Do e Ig mentre per quanto riguarda i vini comuni si tratterebbe di 135.000 ettolitri, in massima parte della regione Puglia. Secondo il ministero delle Politiche agricole, la spesa prevista sarebbe di 7 milioni di euro per i vini a Do e Ig e  2,9 milioni di euro per quelli comuni, per un costo complessivo di gran lunga inferiore al limite massimo utilizzabile pari al 10% dello stanziamento assegnato al Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo (23.239.000 euro). Sempre il dicastero dell’agricoltura ha posto la condizione a chi ha richiesto la misura per i vini Do e Ig di procedere, nella campagna 2011/2012,  alla riduzione di almeno il 20% delle rese previste dai vari disciplinari di produzione.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati