In Italia

In Italia

Piano di Montevergine 2013 vince le difficoltà del clima

21 Marzo 2019 Civiltà del bere
Piano di Montevergine 2013 vince le difficoltà del clima

Feudi di San Gregorio è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Nome simbolo del Rinascimento enologico campano, Feudi di San Gregorio riunisce oggi un prestigioso gruppo di aziende ubicate lungo tutto lo Stivale, dalla Toscana alla Basilicata, scendendo fino in Puglia e in Sicilia. Ogni realtà ha una sua struttura produttiva autonoma e persegue una precisa ricerca stilistica, ma tutte sono accomunate dal profondo impegno nella valorizzazione delle principali varietà autoctone, con l’obiettivo di proporre etichette dal profilo contemporaneo, che mettono al centro il consumatore, i suoi gusti e le sue esigenze.

Il miglior vino Feudi di San Gregorio nel 2019: Piano di Montevergine 2013

Tra i vini degni di lode secondo le maggiori Guide enologiche del 2019, spicca il Piano di Montevergine, Taurasi Riserva Docg 2013, un sontuoso Aglianico della tenuta di Sorbo Serpico, in provincia di Avellino.
«Nel 2013 l’andamento climatico è stato altalenante, cominciato con un inverno molto piovoso e qualche spruzzata di neve», precisa Pierpaolo Sirch, agronomo di Feudi di San Gregorio, che affianca il presidente Antonio Capaldo. «Ad aprile è arrivata la primavera, ma con temperature oscillanti. A luglio, situazione di nuovo anomala con precipitazioni quasi quotidiane. Negli ultimi 10 giorni e fino ai primi di agosto le temperature hanno raggiuto i 40 °C. Verso il 10 agosto, nuove perturbazioni, ma per fortuna, a settembre il tempo è stato bellissimo, regalandoci un’ottima vendemmia».

Piano di Montevergine, Taurasi Riserva Docg 2013

Minerale e suadente, dai tannini elegantissimi. La fermentazione in acciaio si protrae per 3-4 settimane. Segue una maturazione in barrique di rovere francese e botti da 50 ettolitri per 18-24 mesi,
poi altri due anni in bottiglia

Altre etichette premiate

Feudi di San Gregorio
Dubl Esse Rosato, Dosaggio Zero Metodo Classico
Pàtrimo, Campania Igt 2015
Privilegio, Irpinia Fiano Passito Doc 2016
Taurasi Docg 2014
Basilisco
Cruà, Aglianico del Vulture Superiore Docg 2015
Fontanelle, Aglianico del Vulture Superiore Docg 2015
Teodosio, Aglianico del Vulture Doc 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati