In Italia

In Italia

Petrolo: convincere le piante a produrre poco

21 Giugno 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (15): Toscana II parte Dalla metà degli anni Ottanta questa azienda-icona di Mercatale Valdarno ha deciso di puntare tutto su due etichette: il Sangiovese Torrione e il Merlot Galatrona. L’idea di focalizzarsi su un grande Sangiovese proveniente dai migliori vigneti della tenuta venne alla patronne Lucia Bazzocchi. Con il figlio Luca Sanjust fu messo a punto il Galatrona. Oggi si producono circa 50.000 bottiglie di Torrione e 20.000 di Galatrona, ottenuti da 135.000 piante: come dire, mezza bottiglia a ceppo! GALATRONA - Luca Sanjust ci spiega il segreto del lungo ciclo di vita dei suoi vini: «Cerchiamo di convincere le piante a produrre il meno possibile in maniera equilibrata. Ciò è possibile grazie a un maniacale lavoro in vigna. In cantina usiamo tini di cemento vetrificato, vinificando ogni giorno una parcella di vigna in base alla maturazione delle uve. Questo comporta vinificazioni con quantità limitate di mosto, svolte senza l’ausilio di lieviti selezionati. Svolta la fermentazione il vino va in legno: barrique francesi nuove per il Galatrona, piccoli fusti di 1°, 2° e 3° passaggio o tonneau nuovi o di 1° passaggio per il Torrione; per il Galatrona l’affinamento durerà 18-19 mesi. Galatrona si presta a un lungo invecchiamento e maturando in bottiglia si fa sensuale; al tempo stesso sa essere piacevole anche da subito. In ogni caso il suo apice evolutivo lo raggiunge dopo 10-15 anni. Oggi i Galatrona 1997 e 1998 che ancora serbiamo in cantina sono eccellenti!». LA SCELTA DEL MERLOT E LE ANNATE MIGLIORI - Li interroghiamo sulla scelta di produrre un Merlot in purezza: «Le persone che amano questo vino ne apprezzano la personalità: poco varietale e molto toscana. Il Galatrona, oltre ai frutti di bosco, ha una mineralità arricchita da note vegetali di salvia, rosmarino, corbezzolo, e una particolare balsamicità che, insieme all’acidità, rende il frutto vivo, mai stucchevole». Quali sono le annate sinora da ricordare? «Oltre a quelle già citate, la 2004 e la 2007, quest’ultima ancora giovanissima, sono due grandi annate, ciò grazie alla perfetta maturità raggiunta in vigna dalle uve e in virtù dall’estrema cura delle lavorazioni di cantina».
Tag

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati