In Italia

In Italia

Petra, quando sostenibilità fa rima con terroir

24 Aprile 2020 Civiltà del bere
Petra, quando sostenibilità fa rima con terroir

Petra è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Nel 1997 Francesca Moretti acquista 105 ettari a Suvereto. È la nascita di Petra, azienda modello in Val di Cornia, tra le province di Grosseto e Livorno. Da subito in vigna si sceglie la via della sostenibilità, mentre un attento lavoro di zonazione condotto con il professor Attilio Scienza individua gli appezzamenti più vocati per Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, le tre uve che esprimono l’essenza del territorio. Perla del Gruppo Terra Moretti, Petra è sinonimo di vini dalla personalità ben definita, che coniugano terroir e precisione stilistica.

Francesca Moretti

-Il

Il miglior vino Petra del 2020: Petra, Toscana Igt 2016

La punta di diamante è Petra, Toscana Igt 2016 che ha ricevuto il plauso delle Guide nazionali 2020. «Simbolo stesso del progetto, racconta storie antiche con parole nuove», spiega Francesca Moretti. «Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot sono raccolte su suoli calcarei dal giusto equilibrio tra argilla e scheletro. In cantina il lavoro è meticoloso quanto poco invasivo: i grappoli vengono trasportati in cassetta, la fermentazione si svolge naturalmente con lieviti indigeni e la vinificazione avviene in tini troncoconici di rovere. L’affinamento di 18 mesi in barrique di I, II e II passaggio accompagna ed esalta il frutto senza mai prevaricarlo. Poi altri 18 mesi in bottiglia».

Petra, Toscana Igt 2016

È la massima espressione del “nuovo corso” enologico, intrapreso a partire dalla vendemmia 2014 con l’ingresso in azienda dell’enologo Beppe Caviola. È un rosso moderno ed equilibrato, corposo quanto elegante, dai tannini vellutati.

Altre etichette premiate

Bellavista
Pas Operé, Franciacorta Extra Brut Docg 2013
Teatro alla Scala, Franciacorta Brut Docg 2014
Alma, Franciacorta Dosaggio Zero Docg
Franciacorta Rosé Brut Docg 2015

Contadi Castaldi
Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2015
Franciacorta Satèn Docg 2015

Sella & Mosca
Marchese di Villamarina, Alghero Cabernet Riserva Doc 2015
Terre Bianche Cuveé 161, Alghero Torbato Doc 2018

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati