In Italia

In Italia

Per Nadia Zenato lezione alla Oxford University Wine Society

10 Giugno 2013 Jessica Bordoni
Lezione alla Oxford University Wine Society - Baccus per Nadia Zenato. La produttrice veneta, titolare con la madre Carla e il fratello Alberto dell’omonima azienda di San Benedetto di Lugana, nel cuore della Valpolicella, lo scorso 7 giugno è salita in cattedra per parlare di vino italiano alla platea di uno dei più prestigiosi atenei internazionali. AMORE PER IL TERRITORIO E PROFESSIONALITÀ - Invitata come testimonial dell’eccellenza enologica made in Italy, e in particolare dei grandi vini del Veneto, Nadia Zenato ha così commentato: «È con assoluto orgoglio che ho accettato l’invito dell’Oxford University Wine Society e spero di essere stata in grado di trasmettere tutta la passione e la professionalità che ha sempre contraddistinto il nostro lavoro, di mio padre Sergio che nel 1960 ha creduto nel nostro territorio e nei vitigni autoctoni, valorizzandone le potenzialità ancora inespresse, e poi di mia madre, mio fratello e mio che abbiamo cercato di consolidarne e ampliarne qualità, etichette e mercati». CONVIVIALITÀ E BERE CONSAPEVOLE  - La Wine Society si occupa della promozione del vino, inteso come piacere e momento di convivialità, con particolare attenzione verso i giovani e la tematica del bere consapevole. Negli ultimi anni  numerosi produttori da tutto il mondo sono stati chiamati a raccontare la loro storia e i valori che muovono il loro lavoro in vigna e in cantina; Zenato è la prima Casa vinicola italiana ospitata nel corso di quest’anno accademico, simbolo dell’Amarone e delle altre prestigiose espressioni della Valpolicella e dell’area del Garda, dal Recioto al Soave, passando per il Lugana, che l’azienda ha contribuito a far scoprire e apprezzare anche anche fuori dai confini nazionali. A FEBBRAIO E' STATO IL TURNO DI TENUTA SAN LEONARDO - Lo scorso 13 febbraio già un’altra Cantina del Belpaese è salita in cattedra per testimoniare il valore del nostro vino. Si tratta della trentina Tenuta San Leonardo, il cui titolare, Anselmo Guerrieri Gonzaga, ha tenuto un tasting nella Upper Hall della Peterhouse della Cambridge University Wine Society di Londra che ha registrato il tutto esaurito (leggi il post Il San Leonardo "entra" all’Università di Cambridge).

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati