In Italia

In Italia

Il Consorzio Colli Berici e Vicenza cerca giudici per il premio Le Vigne del Palladio

30 Aprile 2012 Jessica Bordoni
AAA giudici cercansi. A fare l’annuncio è il Consorzio tutela Vini Colli Berici e Vicenza che ha deciso affidarsi anche al parere dei consumatori per decretare i vincitori del concorso enologico Le Vigne del Palladio edizione 2012. UNA GIURIA PER METÀ POPOLARE - Le commissioni di valutazione, che il prossimo 25 maggio si riuniranno al Golf Club Colli Berici di Brendola per la disamina dei campioni,  saranno composte per metà da professionisti del settore (enologi, sommelier e giornalisti) mentre l’altro 50% per cento sarà costituito dai “Mario Rossi del vino”, come sono stati simpaticamente ribattezzati per l’occasione, ovvero ordinary consumers  il cui unico requisito è quello di bere vino almeno 2/3 volte la settimana (dunque nessuna formazione scolastica, corsi di sommellerie o esperienze maturate in campo enologico alle spalle). PIÙ IMPORTANZA AI CONSUMATORI -  «A differenza dello scorso anno», spiega Andrea Monico, direttore del Consorzio Colli Berici e Vicenza, «in cui la giuria popolare aveva affiancato quella tecnica, nel 2012 le diverse figure di giudici costituiranno una giuria unica, che esprimerà un giudizio sulla base di una scheda di piacevolezza. Niente punteggi quindi, ma un giudizio puramente edonistico in cui l'opinione dei consumatori sarà fondamentale per il premio finale. Siamo tutti stanchi di considerare il vino come un prodotto di élite: il vino è da sempre protagonista della tavola, un elemento del convivio quotidiano. Ecco perché a giudicarlo deve essere chi poi lo acquista al supermercato o in enoteca». Per diventare giudici della competizione Le Vigne del Palladio basta entrare nella pagina  facebook del Consorzio (www.facebook.com/consorzio.collibericivicenza ) e postare in bacheca la frase: “Io sono Mario”. I giudici selezionati verranno ricontattati direttamente dall’ente organizzativo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati