In Italia

In Italia

Pecorino bio targato Tullum di Feudo Antico

7 Aprile 2020 Civiltà del bere
Pecorino bio targato Tullum di Feudo Antico

Feudo Antico è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Riconosciuta ufficialmente il 4 luglio 2019, la piccola Docg Tullum testimonia la millenaria vocazione enoica del comune di Tollo, stretto tra il mare Adriatico e il massiccio della Maiella. Qui, in un fazzoletto di circa 15 ettari, ha sede Feudo Antico, che segue i principi dell’agricoltura biologica e a basso impatto ambientale per produrre etichette dal carattere moderno, senza però tradire la tradizione.

Pecorino ad alta quota

Ciascun vino è figlio di un terroir ben preciso, definito in seguito a un’analisi morfologica degli appezzamenti. I vigneti, perlopiù collinari, si spingono fino in montagna per mettere alla prova il Pecorino anche in altitudine.

Vittorio Di Carlo

Il miglior vino Feudo Antico del 2020: Tullum Pecorino Biologico Doc 2018

Tra i vini più apprezzati dalla critica 2020 si conferma il Tullum Pecorino Biologico Doc 2018 (il riconoscimento della Docg parte con la vendemmia 2019), frutto di una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e senza filtrazione. «Le uve provengono da terreni di medio impasto leggermente calcareo, con buona permeabilità», racconta il presidente Vittorio Di Carlo. «Il sistema di allevamento è la pergola abruzzese. Siamo intorno ai 120-200 metri con esposizione est, sud-est e gli impianti hanno 20-25 anni d’età». Tra i punti di forza di questo Pecorino c’è sicuramente la versatilità. «Può essere assaporato già oggi, ma il suo potenziale di medio invecchiamento gli permetterà di essere apprezzato anche fra qualche anno».

Tullum Pecorino Biologico Doc 2018

Fermentazione e affinamento in vasche di cemento. Bouquet intenso di pera e limone con un leggero richiamo balsamico di lavanda e salvia. Di corpo medio, equilibrato, con una bella acidità nitida e un finale lungo e minerale.

Altre etichette premiate

Montepulciano d’Abruzzo Biologico Doc 2018
Terre Aquilane Casadonna Pecorino Igt 2018

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com


In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati