In Italia

In Italia

Passiti d’Italia (e non) a Volta Mantovana

26 Aprile 2013 Elena Erlicher
Vini cileni e il Madeira portoghese sono gli ospiti stranieri dell'undicesima edizione della Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione, che si svolge a Volta Mantovana dal 25 al 28 aprile, e insieme a loro gli Eiswein, i Porto e le etichette Sudafricane. Ma i veri protagonisti restano i grandi passiti italiani: oltre 150 etichette provenienti da tutta la Penisola — dal Ramandolo friulano alla Malvasia delle Lipari siciliana passando per il Vin Santo del Chianti toscano — raccontati dai loro produttori nel corso di degustazioni libere e guidate negli stand di Palazzo Gonzaga. Da quest'anno è possibile prenotare le degustazioni e pagare direttamente on-line. E, tra un tasting e l'altro, ci si può ristorare nei curatissimi giardini all'italiana con un pranzo a base dei prodotti locali presenti negli stand e presso il punto ristoro. In programma ci sono anche esposizioni fotografiche, un’estemporanea di pittura en plein air, performance teatrali, wine-tasting con abbinamento cioccolato-passiti e formaggio-passiti ed visite al palazzo. Il biglietto d'ingresso costa 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: www.vinipassiti.com.
Tag

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati