In Italia

In Italia

Passiti d’Italia (e non) a Volta Mantovana

26 Aprile 2013 Elena Erlicher
Vini cileni e il Madeira portoghese sono gli ospiti stranieri dell'undicesima edizione della Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione, che si svolge a Volta Mantovana dal 25 al 28 aprile, e insieme a loro gli Eiswein, i Porto e le etichette Sudafricane. Ma i veri protagonisti restano i grandi passiti italiani: oltre 150 etichette provenienti da tutta la Penisola — dal Ramandolo friulano alla Malvasia delle Lipari siciliana passando per il Vin Santo del Chianti toscano — raccontati dai loro produttori nel corso di degustazioni libere e guidate negli stand di Palazzo Gonzaga. Da quest'anno è possibile prenotare le degustazioni e pagare direttamente on-line. E, tra un tasting e l'altro, ci si può ristorare nei curatissimi giardini all'italiana con un pranzo a base dei prodotti locali presenti negli stand e presso il punto ristoro. In programma ci sono anche esposizioni fotografiche, un’estemporanea di pittura en plein air, performance teatrali, wine-tasting con abbinamento cioccolato-passiti e formaggio-passiti ed visite al palazzo. Il biglietto d'ingresso costa 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: www.vinipassiti.com.
Tag

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, pioniere e maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati