In Italia

In Italia

Parosé 2014 di Mosnel, da bere oggi, domani e dopodomani

16 Novembre 2019 Alessandro Torcoli
Parosé 2014 di Mosnel, da bere oggi, domani e dopodomani

Il Mosnel, una delle stelle di Franciacorta, deve il suo nome alla pietra (il toponimo dialettale di origine celtica significa pietraia, cumulo di sassi). Per una curiosa coincidenza, i vini della famiglia Barzanò hanno un filo conduttore in una mineralità non comune per la zona.

Al N’Ombra de Vin, storica enoteca milanese, abbiamo assaggiato il fiore all’occhiello della Cantina: Parosé, nella sua versione 2014. Cominciamo col dire che di rosa, il vino, ha ben poco ed è apprezzabile, perché prende quelle delicate sfumature che lasciano intuire il contatto con bucce scure, ma non ne mina sin dallo sguardo l’aspettativa di eleganza e delicatezza che, purtroppo, alcuni rosé veramente rosa, perdono.

Un’annata difficile magistralmente interpretata

L’annata difficile, si sa, è quella che inorgoglisce i vignaioli perché ne mette alla prova l’abilità. Così possiamo dire di questo Franciacorta da bere e conservare, se ci riuscite: il delicato aroma di erba e fiore di pesca, cui segue un frutto più maturo di pera e mela, e un tocco speziato, un ricordo vago di cannella che ci porta nella fiaba. La sua grandezza si mostra al palato, di gran corpo, possente eppure con quel nerbo e un retrogusto agrumato che tiene alto il piacere. Sì, forse è un po’ giovane, prenderà profumi ancor più complessi e soprattuto in bocca l’acidità si integrerà nel tessuto fitto ancora un po’ teso. Consigliamo quindi di acquistarne almeno tre bottiglie: per oggi, domani e per dopodomani.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati