Mondo

Mondo

Partecipazione record al Concours Mondial de Bruxelles

17 Aprile 2012 Emanuele Pellucci
Ottomila campioni di vino e quattrocento di alcolici provenienti da 50 Paesi si contenderanno le medaglie d’oro e d’argento del Concours Mondial de Bruxelles, giunto alla sua diciannovesima edizione, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio nella città portoghese di Guimarães. PROMUOVERSI CONTRO LA CRISI - È un exploit inatteso perché rispetto allo scorso anno l’incremento è stato di oltre il 14%, un risultato incredibile considerato il momento di crisi che attraversa il settore. Evidentemente, proprio il periodo difficile spinge le aziende a cercare nuovi sbocchi promozionali attraverso la partecipazione ai concorsi enologici internazionali, considerato che questa di Bruxelles non è l’unica competizione che ha visto incrementare quest’anno la partecipazione dei vini di ogni parte del mondo. LA STORIA DI UN CONCORSO ITINERANTE - Il Mondial belga, ideato nel 1994 dal giornalista Louis Havaux ed oggi organizzato dalla società Vinopres guidata dal figlio Baudouin Havaux, da alcuni anni è itinerante in Europa. Dopo il debutto fuori dei confini belgi nel 2006 a Lisbona, il concorso ha fatto poi tappa a Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo per approdare quest’anno di nuovo in Portogallo, a Guimarães, capitale europea della cultura 2012. L'ITALIA IN DEGUSTAZIONE - Il vino italiano è rappresentato da un migliaio di campioni, tra cui una quarantina di liquori. Il Mondial de Bruxelles è in assoluto il concorso internazionale più partecipato dalle aziende italiane. Le sessioni di degustazioni, che vedranno impegnati 300 degustatori professionali di 46 Paesi nell’arco di tre giorni, si svolgeranno nel grande “Pavilhão Multiusos” di Guimarães. Oltre alle degustazioni sono previste per i membri della giuria visite alle vicine zone di produzione del Porto e del Vinho Verde.  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati