In Italia

In Italia

Rinasce il vino dell’isola di Palmaria

19 Settembre 2019 Civiltà del bere
Rinasce il vino dell’isola di Palmaria

Appena mille bottiglie dall’unico vigneto dell’isola di Palmaria, che sorge di fronte a Portovenere (La Spezia). Nasce così Parmarea, un bianco prodotto dalla cantina Possa in partnership con il Grand Hotel Portovenere

L’isola di Palmaria, la più grande dell’arcipelago spezzino, ha un territorio prettamente boschivo e di macchia mediterranea. Eccezion fatta per un un vigneto di circa mezzo ettaro, un gioiello nascosto nel cuore dell’isola. Da qui nasce la produzione limitatissima – circa mille bottiglie – del bianco Parmarea, frutto della collaborazione fra il Grand Hotel Portovenere e la cantina Possa di Riomaggiore (La Spezia).

Vermentino, Albarola e Trebbiano dalla Palmaria

La nuova etichetta, unico vino prodotto sull’isola, si chiama Parmaea ed è un bianco ottenuto da uve Vermentino (60%), Albarola (20%) e Trebbiano (20%). In cantina, dopo 24 ore di macerazione sulle bucce, fa un passaggio in acciaio, due sfecciature nell’arco del primo mese e poi riposa sulle fecce fino all’imbottigliamento. «Il Parmaea fa fermentazione spontanea», spiega il produttore, Heydi Bonanini.«Non viene né filtrato, né chiarificato». Il vigneto da cui deriva questa selezione è di 6 mila metri quadrati, da un posizione esposta a nord e a un’altezza di 35-40 metri sul livello del mare.

Il ristorante del Grand Hotel Portovenere

Un vino unico e una location d’eccezione

Insieme alla cantina Possa, il Grand Hotel Portovenere partecipa attivamente al progetto di riscoperta del vino di Palmaria. La struttura è nata nel 2014 a seguito della ristrutturazione di un antico convento del XV secolo, e oggi è l’unico hotel 5 stelle dell’area delle Cinque Terre. L’albergo sorge proprio di fronte all’isola Palmaria. La produzione del Parmaea viene acquistata proprio dal Grand Hotel e promossa dal ristorante Palmaria sulla terrazza panoramica, con vista sul borgo marinaro di Porto Venere, meta di un turismo particolarmente attento alle tipicità locali, valorizzate e reinterpretate dallo chef Massimiliano Volonterio.

Carbonara di muscoli di La Spezia

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati