In Italia

In Italia

L’enologo Paolo Nardo è il nuovo direttore di Bigi

18 Dicembre 2017 Civiltà del bere
Cambio in cantina da Bigi. Oggi è Paolo Nardo, friulano di nascita e toscano di adozione, a dirigere la produzione della storica azienda vinicola di Orvieto, parte del Gruppo italiano vini. Dopo un'importante esperienza decennale alla Tenuta Tignanello dei Marchesi Antinori, l'enologo prende le redini della cantina umbra a partire da questa vendemmia 2017, che ha seguito in azienda fin da primavera.

Chi è Paolo Nardo

Una laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Udine, varie collaborazioni in piccole e medie realtà vitivinicole italiane. E da ultimo un importante incarico in Toscana: Paolo Nardo è stato responsabile enologico della Tenuta Tignanello di Marchesi Antinori dal 2007 al 2017. Oggi con Bigi è la sua prima vendemmia in Umbria: un territorio diverso ma contiguo, dal grande potenziale produttivo.    

Il futuro di Bigi: valorizzare i rossi

«Sono molto orgoglioso di dirigere l’azienda con più tradizione e storia nell’Orvieto», ha commentato Nardo. L'azienda umbra, fondata nel 1880 da Luigi Bigi e storicamente volta a valorizzare l'Orvieto Doc a livello internazionale, oggi conta 136 ettari vitati di proprietà. «Bigi è famosa per la sua produzione di vini bianchi ma è anche conosciuta per i suoi rossi da uve Sangiovese. Sarà la mia sfida per i prossimi anni: dedicare la mia esperienza all’Orvieto. Ma allo stesso tempo ampliare la produzione e dare spazio ai vini rossi che Bigi già produce. Come il Sartiano: un blend di Sangiovese, Merlot e Pinot nero».

L'obiettivo del Gruppo italiano vini

Esprimono grande soddisfazione anche le parole di Roberta Corrà, direttore generale di Gruppo italiano vini, a proposito del nuovo direttore della tenuta umbra del Gruppo. «Sono certa che l’apporto professionale di Paolo Nardo farà diventare ancora più rilevante il ruolo della nostra cantina Bigi nel panorama vitivinicolo umbro. Sotto la sua guida i nostri vini potranno avere ancora più successo».

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati