In Italia

In Italia

Pantelleria, una vendemmia difficile

21 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
La vendemmia 2011 a Pantelleria segnerà anche quest’anno lo stato di difficoltà in cui versa la viticoltura dell’isola. Secondo i tecnici il raccolto, tuttora in corso, si dovrebbe aggirare tra i 15 e 18.000 quintali complessivi, in linea con il grande calo registrato sia in Sicilia che in molte altre regioni d’Italia. In aprile-maggio, infatti, i vigneti dell’isola sono stati battuti da intense piogge e da forti venti che hanno compromesso la fioritura. Successivamente si sono avuti attacchi di Peronospora, Oidio e Tignoletta. I numerosi conigli selvatici hanno fatto la loro parte nutrendosi dei giovani germogli prima e dei grappoli formati poi. Secondo quanto ha dichiarato a Pantelleria News l’enologo Giovanni Casano: «Hanno pagato amaramente le zone dell’isola più esposte ai venti e quelle della fascia mediana. Mentre quelle tardive sono riuscite a dare una migliore produzione, sia qualitativamente sia quantitativamente». Nel periodo 1960-1980 la produzione sfiorava i 300.000 quintali. Migliori le notizie sul fronte dei prezzi. Le uve, secondo il locale Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini Doc, quest’anno saranno pagate (al netto di Iva) con quotazioni minime incrementate rispetto al 2010: uva fresca Igt a 65 Euro al quintale; uva Doc a 80 Euro; uva fresca Doc in cassetta a 100 Euro; e uva appassita a 600 Euro.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati