In Italia

In Italia

Pantelleria, una vendemmia difficile

21 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
La vendemmia 2011 a Pantelleria segnerà anche quest’anno lo stato di difficoltà in cui versa la viticoltura dell’isola. Secondo i tecnici il raccolto, tuttora in corso, si dovrebbe aggirare tra i 15 e 18.000 quintali complessivi, in linea con il grande calo registrato sia in Sicilia che in molte altre regioni d’Italia. In aprile-maggio, infatti, i vigneti dell’isola sono stati battuti da intense piogge e da forti venti che hanno compromesso la fioritura. Successivamente si sono avuti attacchi di Peronospora, Oidio e Tignoletta. I numerosi conigli selvatici hanno fatto la loro parte nutrendosi dei giovani germogli prima e dei grappoli formati poi. Secondo quanto ha dichiarato a Pantelleria News l’enologo Giovanni Casano: «Hanno pagato amaramente le zone dell’isola più esposte ai venti e quelle della fascia mediana. Mentre quelle tardive sono riuscite a dare una migliore produzione, sia qualitativamente sia quantitativamente». Nel periodo 1960-1980 la produzione sfiorava i 300.000 quintali. Migliori le notizie sul fronte dei prezzi. Le uve, secondo il locale Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini Doc, quest’anno saranno pagate (al netto di Iva) con quotazioni minime incrementate rispetto al 2010: uva fresca Igt a 65 Euro al quintale; uva Doc a 80 Euro; uva fresca Doc in cassetta a 100 Euro; e uva appassita a 600 Euro.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati